

Sinossi
Romanzo epistolare fra i più significativi in area italiana, "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" ebbero straordinaria fortuna di pubblico a inizio Ottocento, e notevole influenza su scrittori come Manzoni e Leopardi, nonché sulla narrativa epistolare successiva. Libro di forte cifra autobiografica e di scottante attualità politica, il romanzo ebbe una storia editoriale complessa - segnata anche dalla censura - tra il 1798 e il 1817. Si propone qui la stampa zurighese del 1816, pubblicata da Foscolo durante l'esilio svizzero, che costituisce l'edizione più completa, arricchita da un originale apparato iconografico e dalla splendida "Notizia bibliografica".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 356
- Data di uscita: 05-04-2012
Recensioni
Pare anche a te che oggi la luce sia più bella che mai?...
“Io non so né perché venni al mondo; né come, né cosa sia il mondo; né cosa io stesso mi sia. E s'io corro ad investigarlo, mi ritorno confuso d'una ignoranza sempre più spaventosa. Non so cosa sia il mio corpo, i miei sensi, l'anima mia; e questa stessa parte di me che pensa ciò ch'io scrivo, e che Leggi tutto
Primo libro letto per recuperare le mie gravi mancanze tra i classici della letteratura italiana. Ci sarà qualche paragone con I dolori del giovane Werther , a cui Foscolo si è ispirato…ma fino ad un certo punto. Dico fin da subito che Le ultime lettere di Jacopo Ortis non è un plagio a Goethe e non c Leggi tutto
Videorecensione: https://www.youtube.com/watch?v=7CmhT...
4.5
onestamente le seghe mentali di quest’uomo sono molto comprensibili he’s just like me
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!