Sinossi
Gérard Horst, questo il suo vero nome, viennese, incontra Dorine, giovane attrice inglese, nel 1947 in Svizzera dove lui si era rifugiato e dove lei faceva teatro. Da quel momento non si sono più lasciati. Cinquantotto anni dopo ripercorre gli anni della giovinezza e della militanza, dai primi incerti inizi parigini dove Gorz inizia la carriera di traduttore, di giornalista, poi di filosofo. E' una confessione senza veli, in cui il Gorz ammette di non aver sempre tenuto la moglie nella giusta considerazione, salvo poi riconoscere come l'intera sua opera porta il segno della presenza di Dorine, del suo sostegno, del dialogo sempre vivo tra loro. André e Dorine Gorz hanno attraversato insieme la seconda metà del Novecento, vivendo da comprimari le idee, le battaglie, le sfide sociali e personali di quest'ultima metà del secolo. Un racconto che è la storia di una vita, dell'impegno politico e intellettuale, ma anche il ritratto di un'epoca, dalla fine della guerra ai giorni nostri, di incontri con uomini straordinari, da Sartre a Marcuse. Lettera a D. si conclude con questa frase: "Vorremmo non sopravvivere l'uno alla morte dell'altro. Ci siamo detti che se, per assurdo, dovessimo vivere una seconda vita, vorremmo trascorrerla insieme". Gorz ha messo fine ai suoi giorni, insieme a sua moglie Dorine afflitta da una grave malattia, il 25 settembre 2007.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 68
- Data di uscita: 27-03-2008
Recensioni
Je referme ce livre touché et ému par l’amour qui liait André Gorz et Dorine, sa femme. Je pensais lire une longue lettre d’amour, mais on y retrouve plutôt l’histoire de leur histoire. De leur rencontre à leur mort, et l’impact qu’a eu Dorine sur la vie professionnelle et personnelle de l’auteur. O Leggi tutto
Όταν ξεκίνησα το βιβλίο δεν ήξερα τι ακριβώς θα διάβαζα. Δηλαδή ήξερα ότι πρόκειται για την εξιστόρηση μιας ερωτικής ιστορίας σε επιστολή, τι διάολο το γράφει και ο τίτλος, αλλά δεν είχα ιδέα του πως και τι θα μου παρουσιαζόταν στις σελίδες του. Ακολούθησα απλώς την συμβουλή ενός φίλου και το διάβασ Leggi tutto
La storia di un matrimonio Sono solo un austrian jew squattrinato , come lui ama definirsi non senza una velata ironia, e una giovane inglese che non conosce nessuno, quando lui e lei si incontrano a Losanna subito dopo la seconda guerra. André Gorz non è nemmeno il suo vero nome, perché lui, ebreo vie Leggi tutto
Un biglietto posato accanto alla porta di casa: “Avvisate la gendarmeria”. Saranno trovati lì, stesi uno accanto all’altro, sul letto. Ma prima del definitivo commiato, lui le scrive una lettera che ripercorre gli snodi fondamentali della loro vita insieme. Lettera a D. è un esplicito e appassionato Leggi tutto
Έχω γίνει βουαγιέρ των μεγάλων ερώτων. Το σπάνιο φαινόμενο του «έρωτα για πάντα» έγινε υποσυνείδητως (και ενσυνειδήτως, μη λέω ψέματα) η εμμονή μου. Του εραστή της κομμώτριας – αυτό όμως ήταν ταινία. Του πέρα από το όριο – αυτό είναι ίδιον του έρωτα, όμως υπάρχουν όρια και όρια. Προσπαθώ να καταλάβω Leggi tutto
Well, here goes to the first book I finished in 2025! A beautiful read about Gorz's retrospectives and realizations about the nature of his love towards his wife Dorine. Might be returning to this review soon-ish to add more, but for the moment I'll post a quote that resonated with me the most about Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!