Sinossi
Le ventidue lettere scritte da van Gogh all'amico pittore Émile Bernard tra il 1888 e il 1889 sono un dialogo aperto e disteso sui massimi temi dell'arte. L'arte come vita: le difficoltà del mestiere, la miopia del mercato, le tentazioni delle grandi città. L'arte come tradizione: la folgorante sicurezza di Rembrandt, l'umile realtà di Millet, la sacralità esplosa di Delacro ix, L'arte come scelta sociale: un modo di esserci, di essere uomo del proprio tempo, fino alle soglie dell'utopia. Le lettere vengono qui proposte in una nuova traduzione, che restituisce il ritmo barbaro, l'immediatezza del parlato, le invenzioni sintattiche e ortografiche del francese di van Gogh, spesso modulato sulla lingua olandese materna. Completa il volume un ricco apparato di note a cura di Maria Mimita Lamberti, che contestualizzano, circoscrivono, restituiscono spessore storico a una figura ormai leggendaria.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 137
- Data di uscita: 25-10-2006
Recensioni
«La vita ci trascina così rapida che non ci resta il tempo di discutere e contemporaneamente di agire. Ragione per cui, visto che attualmente l'unione non esiste che in modo molto incompleto, navighiamo in alto mare sulle nostre malandate barchette, isolati sulle grandi onde del nostro tempo. Si trat Leggi tutto
Davvero una bel libro introduttivo per chi voglia andare oltre ciò che si studia su Van Gogh alle superiori. Queste lettere scritte all'amico Bernard mostrano il cuore e la personalità di Van Gogh, mentre le note a pié di pagina si snodano tra le varie citazioni di opere e artisti per aiutare la com Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!