

Sinossi
Sei brevi storie raccontate attraverso le visioni di Lorenzo Mattotti e i testi cristallini di Lilia Ambrosi e Gabriella Giandelli. Sei insolite 'lettere' spedite da una dimensione straniante in cui le persone riflettono sulla vita e sulle relazioni, in definitiva interrogandosi sul significato dell'essere umani. Come già nell'Uomo alla finestra, questi racconti portano delicatamente alla luce le nostre fragilità e lo sforzo costante di trovare nei sentimenti, nelle illusioni e nei ricordi la presa su una vita che sembra sempre sul punto di scivolare via dalle mani. In "Dopo il diluvio", la prima e più lunga storia del libro, una donna resta bloccata in aeroporto a causa di un inquietante e affascinante contrattempo: un'invasione di granchi vermigli, talmente numerosi da trasformare la pista di decollo in una rossa distesa semovente. Mentre aspetta di poter partire, incontra per caso uno sconosciuto che le parla del suo amore difficile per la moglie malata, un amore che si rafforza grazie alla lontananza, così come il sentimento che lei stessa prova per il suo uomo. Nella seconda storia, "Il ritratto dell'amore", raccontata nello spazio di appena due pagine, un pittore non riesce più a dipingere la compagna che ha smesso di amarlo, mentre "Lontano, molto lontano" segue il viaggio di una misteriosa statuetta, che passa di persona in persona rappresentando la libertà, i sogni, le speranze, le passioni che ciascuno di noi si sforza a fatica di conservare, e declinando le varie accezioni dell'espressione che dà il titolo alla storia (un luogo dove ricominciare una nuova vita o nascondersi, ma anche quello dove spariscono la persona amata o la mente di una persona che ha perso tutto). La "Lettera da un tempo lontano", ambientata in un futuro asettico e artificiale, è scritta da una giovane donna che, a bordo di un treno diretto a Kiev, si rivolge al bisnonno fumettista, probabile alter ego di Mattotti, per spiegargli com'è diventato il mondo che lui stesso un tempo cercava di immaginare nei suoi disegni. "Chissà come potevano divertirsi davanti a queste immagini senza odori, immobili, senza suono" si chiede la donna guardando in video un vecchio fumetto, una domanda che forse è lo stesso Mattotti a porsi riflettendo sul proprio lavoro. Chiudono il volume altri due episodi, non presenti nella prima edizione del libro, "Il richiamo", in cui la protagonista è una donna che torna nella sua terra d'origine per far visita alla sorella e al nipotino, e la breve e suggestiva "Storia blu", che in quattro tavole senza parole cattura tutta la magia di un incontro fuggevole.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 112
- Data di uscita: 29-03-2019
Recensioni
Bundel van vier korte, poëtische verhalen. Het eerste, 'na de zondvloed', over een vrouw, gestrand op een eiland, is het sterkst. Het tweede, 'Het portret van de liefde'duurt maar twee pagina's. 'Away, Far Away' bestaat feitelijk uit vier prenten met onderschriften en het titelverhaal is meer sfeer Leggi tutto
" I rapporti indiretti ci affascinano da sempre: in presenza dell'altro siamo distratti da sensazioni contraddittorie, mentre nella solitudine il rapporto con noi stessi è più puro e possiamo riflettere sulle nostre emozioni più intime. Una relazione autentica con qualcuno è la cosa più complicata c Leggi tutto
Cuatro historias breves, casi poemas, con dibujos a lo "El grito" de Munch: "Después del diluvio", "El retrato del amor", "Away, far away" y "Cartas de una época remota", que reflejan mundos que, como ciertos romances, solo sabe acercarse, tercamente, a su destrucción. Muy recomendable.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!