

Sinossi
Frainteso, criticato, a lungo ostacolato sia dalle autorità scolastiche che da quelle religiose, don Lorenzo Milani è stato una delle personalità più significative del dibattito culturale del secondo dopoguerra. Forte di una convinzione che nasceva da una matura e disincantata osservazione del contesto sociale nel quale gli operatori culturali dovevano agire, don Milani giunse a rivoluzionare completamente il ruolo dell'educatore, denunciando la natura classista dell'istituzione scolastica italiana, andando incontro concretamente alle esigenze dei ceti meno privilegiati. Queste lettere, finalmente di nuovo accessibili al pubblico italiano, ben rappresentano le speranze e la tenace volontà di questo coraggioso innovatore oltre che essere uno straordinario documento di accesso alla figura "privata" di don Lorenzo Milani. Scritte ad amici, collaboratori ed avversari e frutto di diversi mesi di lavoro svolto dagli allievi di Barbiana ("coordinati" allora da Michele Gesualdi), esse delineano un disegno educativo che ha lasciato una traccia profonda e indiscutibile nella didattica e nella pedagogia moderna. Tutto è interessante in questo volume, anche le eventuali omissioni e gli eventuali tagli in esso presenti che testimoniano il clima che si viveva a Barbiana nei mesi immediatamente successivi alla morte del Priore.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 370
- Data di uscita: 01-06-2007
Recensioni
Don Lorenzo Milani, una figura di riferimento soprattutto per chi lavora a contatto con bambini, ragazzi in difficoltà, ragazzi respinti. Si tratta di una potente voce di critica nei confronti di coloro che, dall'alto del loro sistema gentiliano, condannavano i ragazzi ad una vita di ignoranza e pov Leggi tutto
Una raccolta di lettere scritte da don Milani a vari interlocutori, che permette di ricostruire in parte il carattere del sacerdote: a volte un po' scontroso, spesso isolato, ma sempre appassionato maestro per i suoi allievi e impegnato a favore delle persone più deboli. Trattandosi soprattutto di le Leggi tutto
Una lettura molto interessante se si vuole conoscere a fondo il don Milani che sta dietro alla Scuola di Barbiana. Emerge il volto di un uomo intelligente, collerico a tratti, paterno, riflessivo, intransigente, instancabile nella lotta che credeva più giusta - quella a favore degli ultimi. Un grand Leggi tutto
molto interessante la rappresentazione del pensiero di don Milani, radicale e netto, con scelte di campo chiare e argomentate; non sempre completamente convincente, dare alcune premesse, ma sempre cristallino; sicuramente utilissimo per interrogarsi, che è la cosa migliore che può fare un libro
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!