

Sinossi
Da circa un decennio la questione libica divide profondamente l'opinione pubblica italiana. Da un lato chi è stato favorevole all'intervento armato nel 2011, dall'altro i contrari. Da un lato - soprattutto - chi pensa che il flusso dei migranti verso le nostre coste vada fermato con ogni mezzo, e che i centri di detenzione "legali" e illegali in Libia siano una soluzione, dall'altro chi ritiene che i migranti imprigionati in Libia abbiano il diritto di fuggire ed essere salvati da trafficanti e sfruttatori. Bianco o nero; pieno o vuoto; tutto o niente. Ma come sempre la realtà è più complessa. Occorre conoscerla. Questo volume dà notizia di una Libia diversa da quella dei telegiornali e dei post sui social. È la Libia dei libici, la Libia delle code fuori dalle banche per procurarsi una moneta che non ha più valore. La Libia dei ragazzi che hanno combattuto il regime di Gheddafi e ora lo rimpiangono perché almeno, "quando c'era lui", si sentivano sicuri; e non mancavano soldi, corrente elettrica, benzina. La Libia delle madri ferme alla finestra in attesa di figli che non torneranno. La Libia degli anziani che hanno attraversato decenni di dittatura e si guardano sempre le spalle. La Libia della gente comune che subisce ogni giorno ricatti dei militari, abusi, rapimenti, e vive perennemente nel terrore.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 144
- Data di uscita: 23-10-2019
Recensioni
http://viaggiatricepigra.blogspot.com... È davvero difficile mettersi davanti al pc e riuscire a scrivere qualcosa su questa Graphic Novel, anche perché smuove rabbia. Non verso di "loro", ma verso di "noi", in particolare verso chi si prende diritto di parola davanti una delle situazioni più assurde Leggi tutto
La Libia, buco nero di mille tragedie La Libia è appena al di là del nostro mare. Un luogo di cui sappiamo poco, anzi pochissimo. Sappiamo di aver contribuito a far cadere un regime, e che da lì si imbarcano migliaia di persone che cercano di raggiungere le nostre coste. Persone che arrivano dall'Afr Leggi tutto
Uno splendido esempio di graphic journalism che consiglio a tutt* vivamente di leggere, arricchito di testimonianze che provengono da persone libiche che vivono situazioni differenti ma accomunate dalla sofferenza di aver perso tutto e di non avere un futuro certo davanti agli occhi. In questo repor Leggi tutto
Meraviglioso. Un racconto crudo, limpido e disincantato della Libia e delle condizioni di vita dei suoi abitanti dal 2011 in poi. Attraverso gli occhi e le parole di Francesca Mannocchi, e con gli splendidi disegni di Gianluca Costantini, ci immergiamo in un flusso di pensieri, interviste e racconti Leggi tutto
Fumetto molto crudo, che racconta, tramite le interviste della Mannocchi, le varie fasi della dittatura della Libia, da Gheddafi, alla rivoluzione, alla nuova dittatura delle milizie militari. Il tutto è ovviamente molto essenziale, ridotto all'osso, ma comunque molto potente. I bellissimi disegni p Leggi tutto
Reportage sulla Libia ben scritto ben disegnato, che parte da inchieste sul campo che attraversano vari anni e periodi, cercando di dare un senso alla Libia attuale e ai suoi mille paradossi e alle mille sfaccettature. Consiglio vivamente la lettura.
Le immagini unite alle parole hanno una potenza non descrivibile, in questa graphic novel. Commovente, non lo dimenticherò.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!