

Sinossi
La malerba non muore mai. E a volte uccide…
Le battaglie contro pervicaci rose rampicanti e i progetti per eleganti bordure all’inglese; i bicchieri di barbera goduti in religioso silenzio con l’amico Osvaldo e le mai più di tre parole scambiate con gli altri valìt. È questa la sua vita da giardiniere, e a Guido sta bene così. Meglio che il passato – l’appartamento a Parigi e il lavoro di «naso» per una prestigiosa casa profumiera – rimanga dov’è e non superi le montagne della Valle Cervo, il luogo che l’ha visto nascere e che, dopo vent’anni, lo ha riaccolto alla sua maniera, senza cerimonie. Una valle che, come lui, custodisce molti ricordi e molti segreti, e che adesso sembra sia stata dimenticata da Dio e dagli uomini. A rompere l’equilibrio ci pensa una visita del commissario per una sorta di consulenza botanica. In città è stata uccisa una donna, gli indizi scarseggiano e allora tutto potrebbe essere utile all’indagine, come la busta piena di semi trovata in una tasca del suo vestito. Ma che tipo di semi sono? Per Guido alcuni sono semplici da riconoscere, mentre altri sono un vero e proprio mistero. E la cosa più strana è che sembrano tutti di piante infestanti. Di malerbe. Sebbene Guido non conosca la vittima e sappia che col commissario è meglio non scherzare troppo, subito scatta in lui la curiosità di saperne di più, di entrare nella vita ordinata e prevedibile di una donna che, forse, dell’ordine e della prevedibilità era diventata prigioniera. Ma quando scopre che la povera vittima, in realtà, per lui non è poi una sconosciuta, ecco che la curiosità diventa ossessione…
- ISBN: 8842934488
- Casa Editrice: Nord
- Pagine: 400
- Data di uscita: 07-10-2021
Recensioni
Appena letta l'ultima pagina, ho fatto un elogio alla Madonna.
E' decisamente molto piacevole accompagnare Guido nei giardini, in montagna insieme ai suoi cani, insieme alle poche anime con cui ha deciso di condividere il suo vivere del suo mondo, in un certo senso persino sentire il suo dolore interiore. Anche questa volta alla fine la sua sensibilità, così be Leggi tutto
Le battaglie contro pervicaci rose rampicanti e i progetti per eleganti bordure all'inglese; i bicchieri di barbera goduti in religioso silenzio con l'amico Osvaldo e le mai più di tre parole scambiate con gli altri valìt. È questa la sua vita da giardiniere, e a Guido sta bene così. Meglio che il p Leggi tutto
📖”Ognuno reagisce al dolore in maniera diversa”. L’ordine delle cose 📝Guido, tornato alle montagne della valle Cervo dove è nato e cresciuto, dopo che un tragico evento l’ha strappato alla vita che conduceva a Parigi, fa il giardiniere. Come già successo nel precedente romanzo, il commissario cerca la Leggi tutto
Bellissimo! Da leggere tutto d'un fiato!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!