

Sinossi
Tutti, almeno una volta nella vita, davanti a un'opera di arte contemporanea abbiamo pensato: «Ma come! Questa non è arte! Lo potevo fare anch'io!». Eppure i critici ci assicurano che si tratta davvero di capolavori, e celebri collezionisti spendono cifre da capogiro per quadri che sembrano tele imbrattate. Che siano tutti impazziti? Francesco Bonami ci aiuta a capire cosa distingue un grande artista da uno pessimo, cosa ha fatto sì che Marcel Duchamp o Andy Warhol abbiano superato la prova del tempo. E se è senz'altro vero che nell'ultimo secolo l'arte si è evoluta al punto da essere quasi irriconoscibile, il lavoro di Bonami ci fa capire perché non è vero che potevamo farlo anche noi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 176
- Data di uscita: 14-03-2017
Recensioni
Anche se l'idea di partenza non è male, ci sono un po' di cose che non mi vanno giù di questo libro. 1. La prosa di Bonami: ammiccante, piaciona e francamente un po' offensiva nel suo trattare il lettore come un cretino. 2. Il continuo ripetere che se gli artisti italiani più negletti (ma lo dice anch Leggi tutto
Avevo grandi aspettative che sono state (quasi) tutte infrante. Per quanto mi riguarda questo libro è un totale flop e il primo GIGANTE motivo è il fatto che sia privo di immagini. Come si fa a parlare d'arte senza mostrare ció di cui si sta trattando? Poi, ho trovato lo stile di Bonami tanto, tropp Leggi tutto
Un libro che si propone di spiegare perché l'arte contemporanea è davvero arte ma, alla fin fine, contiene solo un gran numero di luoghi comuni e critica spicciola. Tra una breve introduzione e un'ancor più breve conclusione, Bonami dedica brevi capitoletti di poche pagine a un artista o un moviment Leggi tutto
Senza infamia e senza lode, quando purtroppo le aspettative erano molto più alte. Inconcepibile l'assenza di immagini, a meno che non si voglia forse intendere il libro (che non dedica più di cinque/sei pagine ad ogni argomento) come manualetto da ripescare dagli scaffali ogni qual volta ci si imbatt Leggi tutto
Rilettura dopo 2 anni per un esame E non c'è una cosa che non sopporti di questo libro, non capisco il fatto di cercare di spiegare al meglio l'arte contemporanea ma allo stesso tempo dare troppe opinioni personali e screditare altri artisti (guttuso, pomodoro) Se non fossi un'amante d'arte e leggessi Leggi tutto
Un libro che è partito molto bene per poi finire tragicamente. Bonami non risponde alla domanda posta all’inizio. Alla fine della lettura non sappiamo perché non potevamo farle anche noi quelle opere. I capitoli sugli artisti sono interessanti, ma raccontano la vita e basta degli artisti senza farci Leggi tutto
Il libro riassume per capitoli i pilastri dell’arte contemporanea. Spiega benissimo l’idea del concetto che primeggia sull’esecuzione. Non penso possa essere un libro di primo approccio all’arte ma più per chi ha una conoscenza consolidata. Non mi è piaciuto molto perché l’autore perché ci sono trop Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!