

Il colore del nome. Storia della mia famiglia. Cent'anni di razzismo coloniale e identità negate
Acquistalo
Sinossi
«Penso che tu sia il figlio di mio zio Pietro... Non abbiamo più sue notizie da quando è partito per l'Eritrea.» Così, poche parole ricevute via Facebook cancellano per Vittorio diciotto anni, il tempo passato dall'ultimo incontro con suo padre, alla stazione di Milano. Ma lui non sa nemmeno chi sia Aida, la presunta «cugina» eritrea che lo contatta. Cerca di ignorare quel messaggio, si immerge nel lavoro di giornalista. Ogni nuova inchiesta, però, lo riporta nello stesso luogo. In Africa, a seguire rivolte e repressioni, rotte della migrazione e dell'asilo, della tratta di esseri umani. In Africa, dove si trovano, che lo voglia o no, le sue radici. Perché Vittorio, europeo e italiano, è un figlio del meticciato lungo tre generazioni. Il bisnonno Giacomo, arrivato nella colonia nel 1890 con il regio esercito, fa due figli con una moglie-bambina eritrea, per poi abbandonarli. Il nonno Vittorio, ucciso sulla porta di casa ad Asmara perché attivista meticcio, lascia vedova e orfani a fare i conti con l'eredità delle violenze fasciste. Il padre Pietro si rifugia in Italia, si sposa, fa un figlio; ma non basta tornare «in patria» per conquistare la stabilità. Seguendo le tracce di questa saga famigliare che torna alla luce con prepotenza, Vittorio è destinato a scoprire l'origine del proprio nome, a capire la forza del sangue, a domandarsi cosa sia l'identità. A portare a galla molti segreti: non solo i suoi ma quelli di una colonizzazione italiana peggio che dimenticata, rimossa, insabbiata sulle due sponde di un mare solcato da troppe storie. Così, cent'anni di uomini tormentati e donne forti - da Gabrù in Eritrea a Loretta in Italia: le costruttrici, le resistenti - diventano cent'anni di menzogne e di responsabilità negate. Di battaglie vinte e perse, ma non ancora concluse.
- ISBN: 8828206055
- Casa Editrice: Solferino
- Pagine:
- Data di uscita: 18-02-2021
Recensioni
Ho utilizzato questo libro come lettura per una classe di Italiano a livello avanzato in Inghilterra. Un mondo sorprendente di storie ed emozioni in continuo fermento, attraverso il racconto in lunghi frammenti di Longhi, fra passato e presente, Eritrea ed Europa/Italia, storie personali e collettiv Leggi tutto
Un racconto-saggio importante che prova a colmare una particolare lacuna nella pubblicistica sulla discriminazione razziale, quella della storia vissuta dagli italo-eritrei, gruppo numericamente minoritario, legato ad un piccolo paese rimasto per molto tempo in un cono d’ombra, l’Eritrea, da ultimo Leggi tutto
Scritto da un giornalista, cresciuto da una coraggiosa mamma single, propone attraverso la ricostruzione della storia della famiglia di suo padre, ciò che è avvenuto in Eritrea e in Etiopia negli anni del colonialismo italiano fino ai giorni nostri. Il nucleo della storia sono i rapporti che si sono Leggi tutto
Libro che rientra nella categoria ‘biografia e storie vere’ che è quella che mi interessa maggiormente. Scritto da un giornalista italiano, di origine eritree, che si occupa fra gli altri argomenti di migrazioni. Lo stile è molto scorrevole e si dipana su 3 livelli temporali che si intersecano con g Leggi tutto
È un libro triste, che racconta le miserie del razzismo e delle violenze che certe persone subiscono, per il colore della pelle, per un'identità negata e per l'oppressione del governo del paese in cui sono nati, senza avere la possibilità di riscattarsi e/o di migrare. Molto spesso si affidano ai tr Leggi tutto
Forse questo libro non è famosissimo, ma merita di essere letto per conoscere pagine della nostra storia purtroppo dimenticate. Io l'ho scoperto per caso e mi è piaciuto tanto, anche se un pò di amaro in bocca mi è rimasto....
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!