

Sinossi
Animali assassinati o assassini; bestie domestiche, di allevamento o di laboratorio; macchine semoventi come voleva Cartesio o persone antropomorfizzate; usati come copertura di misfatti o bersaglio di delitti; esempio di una natura violentata o membri effettivi dell'antropocene; sono l'Altro del crimine, l'innocenza assoluta. I sette splendidi tori da corrida sono stati fucilati con tiro preciso per mascherare l'omicidio del loro guardiano o è il contrario? Questo è il dilemma di Marta e Berta Miralles, le disparate sorelle poliziotto di Alicia Giménez-Bartlett, con cui inizia questa raccolta di racconti. Saverio Lamanna è alle prese con il grosso Socrate, un altro povero cane garrotato, e una signora scomparsa: piste che permettono all'ironico Gaetano Savatteri, il creatore della coppia Lamanna-Piccionello, di imbastire un giallo brillante. Domenico Cigno, giornalista molto sovrappeso nato dalla penna di Luca Mercadante, fa il suo esordio in questa raccolta (e un nuovo romanzo uscirà presto per i nostri tipi): un bracciante senegalese è morto nel casertano, dilaniato da un branco di cani, il «Mucchio randagio», o così sembra; si apre la caccia e, dietro il massacro annunciato, Cigno con inutile pietà scopre un'altra verità. Una scia di morti sbranati indica al candido e sveglio agente Acanfora - il detective napoletano di Andrej Longo - un'ipotesi di strana vendetta. Un asino e una capra, il primo placido e l'altra birichina come natura comanda, osservano l'inchiesta della giornalista Viola - la protagonista dei gialli scritti da Simona Tanzini affetta da un pittorico disturbo della percezione -; lei scava in un odio antico, finito nel sangue per bizzarre cause naturali. Una specie di racconto della camera chiusa è quello di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone: mentre la chimica Serena è in Giappone in viaggio di piacere, la sua amica poliziotta Corinna la coinvolge da lontano in un caso di omicidio dentro un laboratorio, perché Serena sa di veleni, precisamente di «batracotossine». Nella Casa di Ringhiera, protagonista ambientale delle ciniche storie condominial-criminali della penna di Francesco Recami, una massaggiatrice cinese è stata dilaniata da una forza sovrumana: il commissario Ametrano pensa a un gorilla o a un orangotango come nel racconto di E. A. Poe, in mancanza di altre soluzioni. Il sentiero che questa nuova raccolta di racconti in giallo cerca di percorrere è quello del detective messo di fronte, mentre affronta un mistero criminale, a un mistero ancor più grande e affascinante: il rapporto tra gli uomini e gli altri animali.
- ISBN: 8838947570
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 384
- Data di uscita: 26-11-2024
Recensioni
Tradizionale appuntamento di fine-inizio anno con i giallisti Sellerio: qualche minuto fa stavo sistemando sullo scaffale “Animali in giallo” e – scorrendo le raccolte degli anni scorsi – ho pensato che da una semplice fotografia delle copertine sarebbe possibile tracciare una storia della pubblicis Leggi tutto
Tori, rane, asini e caprette, persino un orso (o forse uno yeti, chi può dirlo?), e tanti cani, assassinati o assassini: è questo il bestiario della raccolta Animali in giallo, che riunisce alcuni dei più famosi scrittori del genere della scuderia Sellerio. I racconti sono tutti godibili, tranne l' Leggi tutto
Tre stelle come media. Tanti racconti, alcuni validi su tutti Malvaldi-Bruzzone (ovviamente), altri più noiosi e con poco senso (Recami, mi dispiace, ci ho provato), le due nuove investigatrici di Jimenez-Bartlett (non male ma mai all'altezza di Delicado), Savatteri un po' sotto la media (mi manca t Leggi tutto
Ho apprezzato molto questo libro per diversi motivi, il primo é che é bello vedere come autori diversi scrivono sullo stesso argomento, le differenze, le similitudini; poi l’argomento mi appassiona molto. Ovviamente non sono storie gialle molto dettagliate e/o approfondite perché ognuna ha sulle 30 p Leggi tutto
Pochi dei racconti di questa raccolta sono degni di lettura. La Bartlett proprio non mi piace, la storia qui non ha nessun senso e le due poliziotte sono come sempre dei personaggi insulsi. Il racconto di Recami e’ abbastanza deludente e non ha alcun senso. L’unico che si salva è quello di Savatteri Leggi tutto
Le raccolte "in giallo" sono sempre interessanti ma questa è forse la meno riuscita, si lascia leggere ma anche gli autori più blasonati questa volta deludono.
Una delle raccolte Sellerio a mio parere più riuscite, ho trovato tutti i racconti più che piacevoli senza quasi nessun punto debole
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!