

Sinossi
È appena sorta l'alba quando Pomponia si precipita alla statua di Cornelia nel Portico di Ottavia alla ricerca dell'ultimo indizio della caccia al tesoro che sta appassionando l'intera città di Roma. Ma stavolta ad attenderla non c'è un indovinello o un disegno misterioso, bensì un indizio orribilmente macabro, davanti al quale la brava matrona stramazza al suolo. Poco dopo corre a bussare alla porta del suo migliore amico, il senatore Publio Aurelio Stazio, per chiedergli aiuto. Intanto un'umanità varia e composita si sta scatenando dietro agli indizi: un ragazzo acuto ma pasticcione, un noto campione di trigono, una donna affascinante dal carattere impossibile, i giovinastri della banda di quartiere che imperversa alla Suburra, un ambiguo segnapunti, tre popolane in cerca della maniera per sbarcare il lunario e uno strano forestiero che assomiglia in modo impressionante al senatore. Ma mentre Aurelio si dedica a far luce sugli enigmi - spalleggiato da valenti collaboratori quali l'astuto liberto Castore, il fido amministratore Paride e l'anatomopatologo Ipparco, precursore dei moderni medici legali - lo sconosciuto ideatore della caccia al tesoro alza la posta e comincia a lasciare come traccia i cadaveri delle sue vittime: quello che era parso a tutti un innocuo passatempo si è trasformato in un gioco di morte, e in palio forse non c'è un immenso tesoro, ma la vita stessa dei concorrenti.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 262
- Data di uscita: 31-10-2017
Recensioni
3.5
Finito finalmente, non ne potevo più di questo libro. Sebbene l'ambientazione nella Roma antica sia molto interessante, l'autrice indiscutibilmente competente in materia, la trama potenzialmente intrigante il guaio è che è "troppo" tutto. In almeno due passaggi la stessa autrice lo ammette: troppi i Leggi tutto
Sempre belli e divertenti questi gialli ad ambientazione romana! Mi sono affezionata molto ai personaggi di questa serie, non solo Publio Aurelio Stazio ma anche Castore, Paride, Pomponia e tutti glia altri personaggi quindi è stato un po‘ come incontrare dei vecchi amici. L‘unica cosa è che stavolt Leggi tutto
Come in tutti i gialli di questa autrice la trama non è un intreccio denso di deduzioni e indizi è più un rotolare verso la soluzione in balia degli eventi, ma quello che mi attira è la divulgazione di storia romana, la capacità di fare di Roma antica un ambiente estremamente moderno e interessante. Leggi tutto
I nostri problemi di società ritrovati descritti nella realtà romana del senatore Stazio: gli immigrati, la mancanza di lavoro per i romani, la corruzione, la delinquenza... Troppi elenchi, troppi riferimenti alla mitologia .
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!