

Sinossi
Nell'inconfondibile arte grafica di Maurits Cornelis Escher è presente un connubio avvincente tra arte e matematica. Il mondo di Escher, che esplora le questioni dell'infinito e del paradosso, della geometria impossibile e della distorsione prospettica, è animato da un'immaginazione giocosa e dall'imprevisto, elaborato con precisione e straordinaria attenzione al dettaglio. Il litografo e incisore olandese portò le sue elaborazioni all'estremo, basando le proprie opere su "oggetti impossibili", come i famosi e disorientanti Cubo di Necker e Triangolo di Penrose, o sulla fascinazione per le forme tassellate, una nuova elaborazione che egli stesso definì "Divisione Regolare del Piano". Ambiguità, realtà impossibile, metamorfosi, prospettive alterate, divennero temi dominanti della sua arte e le immagini presentate in questo volume pop-up danno vita all'irreale, al paradossale e all'incomprensibile, con risultati straordinari.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 16
- Data di uscita: 07-10-2014
Recensioni
I read the Italian version of this book. My understanding of Italian is far away from optimal, since I haven´t practiced it in a long time, but I enjoyed it very much. This book was perfect for me to read since it doesn't really have that much text and the important thing of this book are the "3D" i Leggi tutto
So I thought this sounded like a great idea but the 3d popup thing mostly distracted from the art. Would have liked more prints/biography. Some of the popups were great though, and the child was very intrigued.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!