Sinossi
Tutto comincia con una domanda: Ma tu sei felice? È l'inizio di un dialogo all'apparenza ordinario, quello tra Vincenzo e Saverio, due amici seduti al tavolino di un bar per il classico aperitivo. Vincenzo ha un problema che riguarda suo figlio: un incidente con un compagno di classe, una maestra indelicata, un colloquio imbarazzante. Saverio ha un dilemma più immediato: la sua dieta iperproteica funzionerà davvero? Entrambi sono presi dall'epica di una quotidianità le cui tappe obbligate prevedono di prendersi cura della famiglia, sopravvivere al lavoro, arrivare a fine mese, oltre naturalmente a mentire, tradire, imbrogliare. Vincenzo e Saverio, insomma, sono tutti noi. Nel botta e risposta trascinante che questo romanzo mette in scena, ci appassioniamo ai colpi di teatro delle loro vite, e nelle loro vicissitudini di umanissimi antieroi riconosciamo le nostre. Ma le cose, nella letteratura come nella realtà, non sono mai come sembrano. Federico Baccomo si diverte a ribaltare i luoghi comuni e a giocare con le nostre aspettative di lettori, in un romanzo diverso da ogni altro. Un dialogo perturbante, comico, insensato, commovente: come la vita. Una moderna, irresistibile commedia dell'assurdo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 207
- Data di uscita: 04-04-2019
Recensioni
Piacevole lettura con un finale a sorpresa. Un romanzo praticamente teatrale. Un dialogo serrato tra due amici al bar. Questo libro lo consiglio se avete voglia di compagnia e di farvi una chiacchierata in cui si ride ma in cui si toccano anche temi attuali che inevitabilmente portano a delle rifles Leggi tutto
Baccomo è un eclettico, un trasformista della parola. È il terzo libro in cui mi cimento ed in ognuno mi appare uno scrittore diverso, con il filo conduttore comune di una profondità mascherata dalla leggerezza. Non annoia mai, è sempre intelligente nelle riflessioni e nelle conclusioni. In questo rom Leggi tutto
Voto: 3,5 “Ma tu sei felice?” di Federico Baccomo (Solferino) è stata una delle letture più “strane” degli ultimi tempi. Sicuramente ironico e divertente, ma mi sono chiesta quanto l’espediente narrativo usato dall’autore non rischi di diventare un boomerang… Di solito, quando si scrive la recensione Leggi tutto
“Ma tu sei felice” di Federico Baccomo è un romanzo fuori dall’ordinario, nel quale non troverete accurate descrizioni di luoghi e personaggi, o un particolare svolgimento della trama. Al contrario, Baccomo ci regala un romanzo corale, a due voci, quella di Vincenzo e Saverio che, seduti fuori ad un Leggi tutto
TITOLO: Ma tu sei felice? AUTORE: Federico Baccomo PAGINE: 207 “Ma tu sei felice”potrebbe essere sicuramente definito un esperimento letterario, poiché non ha la struttura tipica del romanzo, ma piuttosto lo svolgersi di una conversazione a due voci tra due amici, Vincenzo e Saverio, che, seduti al bar Leggi tutto
🅡🅔🅒🅔🅝🅢🅘🅞🅝🅔 . Un romanzo a due voci. Un dialogo costante dalla prima all'ultima pagina. Due amici seduti al tavolino di un bar, si ascoltano, si rilassano e snocciolano liberamente tutti quei pensieri, dubbi, nervosismi che la vita gli pone. . E così vite coniugali scombinate emergono, figli che crescono Leggi tutto
Nel novero delle "letture cattive", il libro di Baccomo merita un posto di rilievo. Caustico, brillante, originale nello stile e nella prosa, l'autore pubblica una conversazione fra due amici, distanti anni luce dall'indole degli uomini di buon cuore. Un aperitivo al bar diventa così la tela su cui Leggi tutto
"Quante botte invece ho preso io da mio padre..." Troppo poche, dico io... Due cialtroni dialogano tra loro e, mio malgrado, mi fanno ridere. Per un po'. Poi diventano esasperanti nelle loro elucubrazioni egoiste e ciniche, nei loro racconti tragicomici (come definirli altrimenti?) di eventi trascorsi Leggi tutto
Non si può negare che sia un testo curioso, scritto da un dialoghista effettivamente d'eccezione. Come con il Bolero di Ravel, sarei andato avanti per ore a riascoltare le variazioni della (bella) trascrittura dei millanta luoghi comuni che abitiamo. Ecco perchè ne biasimo le modalità di risoluzione Leggi tutto
Romanzo a due voci, che mette a nudo la mediocrità dell’uomo medio. Ironico, divertente, trascinante. Un libro perturbante, che gioca con i luoghi comuni e li ribalta. Una moderna commedia dell’assurdo, forse a tratti forzata nella struttura e nelle tematiche sfiorate. Ecco, di fondo si sfiora tanto Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!