

Sinossi
Lucio vive in Sicilia con i genitori e la sorellina. Lucio è più maturo della sua età, ma non è qualcosa che ha potuto scegliere o coltivare: da lui ci si aspetta che sia un ometto, che impari presto ad arrangiarsi e che abbia cura della sorella minore. A casa c'è tensione, tra i suoi genitori, e Lucio non sa bene dove mettersi, per non ritrovarsi in mezzo al fuoco incrociato delle costanti liti. Poco a poco le cose cambiano, dentro e intorno a Lucio. Complici i cartoni animati che guarda in TV prima, e la scoperta dei fumetti poi, capisce di voler raccontare storie, nella vita, mentre l'inizio della pubertà gli fa intuire anche aspetti di sé che non aveva mai considerato. I suoi genitori sono, ciascuno a modo proprio, chiusi in loro stessi, e Lucio si domanda se sarà più difficile dire loro che vuole iscriversi all'Istituto d'arte per fare fumetti, o che ha capito di essere gay. Giulio Macaione attinge a ricordi reali per raccontare una storia d'invenzione che chiarisce che "trovare il proprio posto nel mondo" è un procedimento che riguarda ciò che abbiamo dentro, prima ancora di riguardare il mondo esterno, e che a volte, per paura di deludere le persone che ci vogliono bene, rischiamo di deludere noi stessi.
- ISBN: 1256211389
- Casa Editrice: Bao Publishing
- Pagine: 240
- Data di uscita: 09-05-2025
Recensioni
Un graphic novel sulla scoperta di sè e del proprio faro nel buio della maschera che ci costringono a indossare; sulle prime volte, quelle delle scoperte e dei tentativi e degli errori. Sulle radici familiari, amate e odiate, ma sempre radici. E sull’amore, che sia per se stessi o per il prossimo, c Leggi tutto
Giulio non ne sbaglia una, davvero. E ci regala questa storia, la sua storia, nella quale noi figli degli anni ‘90 possiamo solo che sentirci a casa 💚 Ps. Ovviamente e, ancora purtroppo, più attuale che mai.
È tutto in equilibrio: dal disegno, ai dialoghi, ai passaggi emotivi, ai cambi di scena. La narrazione esterna non tradisce mai l’età del personaggio, i commenti sono coerenti a quello che poteva comprendere Lucio e questo permette di crescere con lui e di far sviluppare un sottotesto fortissimo per Leggi tutto
Una graphic novel di formazione, di accettazione di sé e dei propri sogni, tra religione, problemi familiari e bullismo (ma anche Madonna e Sailor Moon)… la storia di Lucio può essere quella di tantз di noi, quella che quando hai finito di leggerla vorresti condividerla con ragazzз e adulti di tutte Leggi tutto
Non una storia banale, anzi. Un ragazzo che cerca il suo essere. Un ragazzo gay, con problemi in famiglia. What’s else? Non male, ma non la migliore graphic del autore.
L’ho letto in una notte, poche ore dopo averlo ricevuto in regalo per i miei 30 anni, e mi sono sentito visto. Grazie Lucio
Questo libro è stato qualcosa di strano. Divorato in una notte, mi sentivo sempre più protagonista, ad ogni pagina che leggevo. E’ stato quasi doloroso leggere certe discorsi dei genitori, e comprendere che certe dinamiche le ho vissute pure io. A spaventarmi è stata proprio la somiglianza di certe f Leggi tutto
Un libro che parla ai millenial italiani dei millenial italiani, un libro che va oltre la mia generazione e parla alle altre della scoperta di se, del trovare la forza nell'incertezza, del rapporto con i genitori e con le proprie radici cattoliche, del rapporto con gli altri e la difficoltà del dive Leggi tutto
Tutte le volte che sono diventato grande è il tipico libro che non ti insegna niente di nuovo, soprattutto se sei un millennial omosessuale del sud Italia come il protagonista. Se anche tu sei rimasto traumatizzato dalla visione del film L'esorcista da piccolo, se Sailor moon è stato uno dei cartoni Leggi tutto
La storia di un ragazzo che, a causa delle scelte degli adulti, è costretto a crescere troppo in fretta, mentre i sogni, le aspirazioni, le paure e la curiosità dell'età adolescenziale sgomitano per farsi spazio nella sua testa, per poi scalpitare dentro il cuore. In una realtà che cambia di giorno Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!