

Addio Emanuela. La vera storia del caso Orlandi. Il sequestro, i depistaggi, la soluzione
Acquistalo
Sinossi
La verità sul terribile caso Orlandi è più dura di quanto si pensasse, ed era già da tempo sotto i nostri occhi. La scomparsa di Emanuela Orlandi, quindicenne cittadina del Vaticano sequestrata nel giugno 1983, è uno dei misteri più oscuri e terribili nella storia d'Italia. Mentre la famiglia lotta da anni in cerca di una verità con cui fare i conti - anche solo di un corpo da seppellire - negli anni sono state seguite piste di ogni genere: dal terrorismo internazionale, con il coinvolgimento dell'attentatore di Giovanni Paolo II Alì Agca, a festini pedofili finiti male, dal legame con il crack del Banco Ambrosiano di Calvi alla Banda della Magliana. Per la maggior parte, ricostruzioni fantasiose, talvolta diffuse ad arte per confondere inquirenti e un'opinione pubblica già inquietata dai silenzi del Vaticano, da sospetti su alti prelati, da documenti dalle oscure allusioni, tombe vuote e sepolture inattese, un nastro che registra agghiaccianti torture sessuali. Questo libro vuole mettere la parola fine ai misteri del caso Orlandi, districando alla luce di testimonianze e documenti inediti una tela che negli anni si è fatta sempre più fitta. Come in una spy story, ma basandosi unicamente sulla realtà dei fatti, Maria Giovanna Maglie racconta torbidi segreti sullo sfondo della Guerra fredda, perversioni, ricatti e lotte di potere, lo zampino dei servizi tra insabbiamenti e depistaggi. E infine consegna al lettore una drammatica e clamorosa rivelazione su Emanuela. Come spesso accade, la verità era già da tempo sotto i nostri occhi.
- ISBN: 885668828X
- Casa Editrice: Piemme
- Pagine: 208
- Data di uscita: 20-09-2022
Recensioni
Pessimo. Pessima scrittrice. Leggete altro su Emanuela Orlandi.
Alcune parti del libro sono molto interessanti, in particolare ho apprezzato il penultimo capitolo. Certo la scrittura non è delle migliori in quanto molto spesso ci sono ripetizioni che vanno a rendere la lettura monotona. Spesso mi trovavo a chiedermi se avevo sbagliato pagina visto che avevo già Leggi tutto
Mah. A parte una velata omofobia della giornalista e il chiaro intento apologetico nei confronti di "San" Giovanni Paolo II,
Di una noia mortale. Non aggiunge niente di nuovo, in più l’autrice salta di palo in frasca ogni due pagine facendo una gran confusione. Sconsigliato
Libro interessante, specialmente per chi come me ha sempre sentito parlare dei questa triste storia, ma non ha mai approfondito l'argomento. Purtroppo la narrazione risulta a volte un po' pasticciata, con frequenti ripetizioni che non giovano alla comprensione di una vicenda già di per sé molto comp Leggi tutto
❤ Fine lettura ❤️ ⭐⭐⭐⭐⭐/5 È stato un libro molto interessante e leggendo mi ha rivelato alcuni punti che non sapevo. Mi sono sempre interessata del caso di Manuela Orlandi e vorrei sapere (come la sua famiglia) la verità, che per anni non ci è stata detta. Spero che in questo nuovo anno ci sia una sv Leggi tutto
Mi ero chiesta in che modo si poteva parlare del caso Orlandi in sole 200 pagine e dopo poco ho capito: gli argomenti sono trattati in maniera decisamente sbrigativa. Non è adatto a chi non conosce nulla della vicenda, ma nemmeno a chi non è del tutto ferrato sulle dinamiche interne dello Stato del Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!