

Sinossi
La solitudine dell'infanzia e lo stupore della vecchiaia, i film visti e i libri letti, il lavoro, la musica lirica (il titolo è tratto dal libretto del Lohengrin), la politica, il credere o il non credere in Dio: i brevi saggi qui raccolti somigliano alle pagine di quel diario che l'autrice dichiarava di non essere mai riuscita a tenere. Di certo sono vicini, per affinità tematica e sapienza di racconto, a "Lessico famigliare" e, come altrove nell'opera di Natalia Ginzburg, sono inseparabili dalla vocazione del narrare di sé. Nella loro casualità, nel loro placido disordine quotidiano, affrontano questioni che appartengono a ciascuno di noi. Singolare autoritratto di donna, "Mai devi domandarmi" diventa cosi un'esperienza familiare, un oggetto destinato a farci compagnia giorno dopo giorno. L'edizione è corredata da un saggio di Domenico Scarpa e da un apparato comprendente le notizie sul testo, un'antologia della critica, una bibliografia e una cronologia della vita e delle opere. Introduzione di Cesare Garboli.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 296
- Data di uscita: 08-04-2014
Recensioni
Scopro che, parlando sempre di se stessa, la Ginzburg parla di me, di tutti noi esseri umani e dei problemi sui quali i nostri pensieri, sensazioni, impressioni si soffermano, sì, spesso ma soltanto superficialmente. Lei no. Lei va a scavare nel profondo. L'ho sentita molto vicina a me nel suo inces Leggi tutto
[COMENTÁRIO] ⭐️⭐️⭐️⭐️ "Não me pergunte jamais" Natalia Ginzburg Tradução de Julia Scamparini Natalia Ginzburg é, desde que a descobri em 2020, uma autora de quem tenho lido tudo o que consigo encontrar. Desta feita descobri a fascinante cronista que Ginzburg conseguia ser. Este volume - edição brasileira Leggi tutto
capolavoro / libro che rileggo ciclicamente / preferiti
Estava com saudade de ler crônicas. Pareceu uma conversa ou a leitura de seu diário. Gostei de ter sido meu primeiro Gin, mas imagino que seja ótimo também para quem já conhece a escritora.
Non si possono dare più di 3 stelle perché non è una collezione di racconti (ci sono saggi e riflessioni), né tantomeno è organica: diciamo che per pubblicare un “libro” servirebbe un’idea migliore di “raccolgo quello che ho scritto dal 69 al 70”. Siamo così trasportati tra pezzi fluidi e penetranti Leggi tutto
"In giovinezza ci era stato parlato della saggezza e della serenità dei vecchi. Noi però sentiamo che non riusciremo a essere né saggi, né sereni: e d’altronde non abbiamo mai amato la serenità e la saggezza, e abbiamo sempre amato la sete e la febbre, le inquiete ricerche e gli errori." (La vecchia Leggi tutto
hoje finalizei dois livros da Ginzburg e fiquei me perguntando porque eu gosto tanto dela, se achei difícil o Todos os nossos ontens, nao gostei das crônicas sobre religião que fecham esse livro. a chave está na identificação que sinto com a vida que ela teve na infância, a criação, a relação com os Leggi tutto
As crônicas sobre a própria vida e sua infância e adolescência são realmente muito boas. Uma pegada annie ernaux. Também achei excelentes as sobre escrita. Já os textos sobre filmes, teatro e afins são menos interessantes, mas talvez apenas porque tenham ficado um pouco datados - já não temos mais r Leggi tutto
« Oppure non era forse piuttosto che io non desideravo vivere in nessuna casa, in nessuna, perché quello che sentivo di odiare non erano le case, ma bensì me stessa? E non era che tutte le case, tutte, potevano andar bene, purché le abitasse qualcun altro, e non io? » Questa raccolta di saggi della G Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!