

Sinossi
Dall'autore dei podcast "Storia della Magia" e "Leggende Affilate". 1354. Riccardo è il signore di Malarocca, un piccolo e paludoso feudo sconvolto da carestie e pestilenze. Vuole proteggere le persone che ama dall'inarrestabile declino, ma lo scoppio di una faida di sangue con i signori delle terre circostanti minaccia la sopravvivenza di tutta la sua famiglia. Riccardo è costretto a scendere in battaglia contro un nemico soverchiante, senza alcuna possibilità di vittoria, salvo affidarsi alle ossa della sua stirpe: nell'antica cripta degli avi giacciono i resti del Santo, dipinto dalle leggende come un guerriero immortale. Ed è proprio alle macabre reliquie del passato che Riccardo rivolge un'ultima disperata preghiera per salvare la sua famiglia. L'oggetto del patto, però, è la sua stessa carne: il signore di Malarocca comincia a marcire, e nel suo cuore si diffonde la più nera malora. "Cronache di Spada e Malora" è una saga di libri autoconclusivi da leggere in ordine... oppure no! Scegli il tuo volume preferito, per immergerti in una grande storia corale senza alcun vincolo: La Stirpe delle Ossa; La Canzone dei Morti; Il Flagello degli Eretici.
- ISBN: 8832198754
- Casa Editrice: Acheron Books
- Pagine:
- Data di uscita: 07-10-2022
Recensioni
Si sente la passione e la cura con cui l'autore tratteggia l Italia centrale del 1200-1300, in questo romanzo dark fantasy storico (realistico, accurato e ben documentato dal punto di vista del Worldbuilding) in cui l elemento fantasy viene fuori pian piano, in modo mai troppo soverchiante, ma essen Leggi tutto
3,5⭐ L'aspetto più pregevole e originale di questo romanzo è sicuramente il livello di accuratezza storica, qualcosa che al giorno d'oggi si vede di rado (si vede di rado nella narrativa che si autoproclama di genere storico, figurarsi in quella fantastica). Approssimo a 4 stelle nella valutazione so Leggi tutto
In un'Italia del 300, nel più classico degli scenari medievali, seguiamo le vicissitudini di Riccardo di Malarocca, un piccolo feudo paludoso, povero e in decadenza. Ciò che lega la famiglia Malarocca a questa terra è principalmente la cripta dentro cui sono conservate le ossa di un vecchio santo ch Leggi tutto
Amanti del Grimdark e del Dark Fantasy affilate le lame, oggi vi parlo de La stirpe delle ossa di Lorenzo Manara, libro che lega magnificamente il tardo medioevo italico con tematiche più oscure e arcane. Manara ci presenta un mondo marcio e putrido su cui si staglia Malarocca, tetra e decadente fort Leggi tutto
Nulla da dire sull'accuratezza dell'ambientazione e della parte storica: come hanno già scritto in svariati altri commenti, Lorenzo Manara è fedelissimo alle fonti storiche e ci ha dato un libro che ci immerge davvero nel clima e nella vita di quel tempo. Già solo seguendo Lorenzo su youtube si può c Leggi tutto
“La Stirpe delle Ossa” di Lorenzo Manara, edito da Acheron Books è un romanzo che lascia dietro di sé una maleodorante scia di putrefazione. L'incipit della narrazione è una piccola diatriba tra signorotti in una rappresentazione d’Italia medievale, uno screzio che piano piano cresce e si ingigantisc Leggi tutto
Riccardo è il signore di Malarocca, un piccolo feudo che sorge in un territorio sconvolto da un'epoca di peste e carestie. Spinto dai desideri del fratello, egli è costretto a scendere in guerra contro i nemici di sempre per difendere la cripta di famiglia, dove si dice riposino le ossa di un Santo Leggi tutto
Riccardo è il signore di Malarocca, un piccolo feudo da qualche parte nell'Italia del 1300, modesto e reso ancor più povero dalla palude di Selvacque, che si sta espandendo a vista d'occhio. Dopo una disastrosa battaglia con il vicino di Castrafuria, Riccardo chiede aiuto al Santo che riposa nella c Leggi tutto
Secondo voi cos'è una setta? Mentre pensate a una definizione, partiamo da un assunto: penso siamo tutti d'accordo sul fatto che esistano vere e proprie sette in tantissimi ambiti oltre a quello strettamente religioso: politica, marketing multilivello, vendita porta a porta (li ho visti di persona me Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!