

Sinossi
Le bombe piovono sul quartiere romano di San Lorenzo e Tullia, all'età di sei anni, vede crollare la propria casa. Inizia così la storia di una donna che, testimone in penombra del Novecento, ha cara la pelle e poco altro. Tullia affronta le difficili sfide che le capitano in sorte con l'incredibile determinazione di chi deve sopravvivere a ogni costo, senza però rinunciare a coltivare una ricca interiorità. Né la salute né la solitudine sembrano preoccuparla. Dopo un'infanzia trascorsa per strada da venditrice ambulante al fianco dei fratelli e la perdita dell'amatissimo padre, sopporta le durezze del lavoro operaio con ostinata energia, tra lotte sindacali e rivoluzioni culturali che la sfiorano appena. I quattro decenni di narrazione procedono per piccoli affreschi, urbani e umani, di profonda intensità: la protagonista cresce insieme a Roma che, colta nel suo continuo mutamento, è l'altra grande protagonista di "Niente per lei". Lungo tutto il romanzo si snoda il rapporto complesso con Rosa, figura materna dal fascino feroce, e Marzia, la figlia smarrita e senza padre. Le due polarità femminili obbligano Tullia a una resa dei conti con l'incomunicabilità che spesso divide chi è visceralmente unito.
- ISBN: 8833571963
- Casa Editrice: E/O
- Pagine: 214
Recensioni
PNEUMA Laura Mancini ha voce matura, ben più di quanto questo esordio potesse far prevedere: trova subito la sua lingua e uno stile personale che lasciano il segno. Suddivide il suo romanzo in brevi capitoli che saltano di anno in anno, talvolta con un intervallo poco più lungo: e sono ambientati in d Leggi tutto
Il racconto abbraccia un arco temporale che va dal 1943 al 1990. È la storia di Tullia che vive alla periferia di Roma, in una famiglia che non vive nel lusso, soggiogata da una madre violenta, Rosa, dall'equilibrio psichico abbastanza instabile. Tullia si fa espellere dalla scuola e si ribella a Ro Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!