

Sinossi
Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la sua stanza in affitto e corre verso la metropolitana di una città in cui non ha contatti né riesce a trovare qualcosa o qualcuno a cui appassionarsi. Per questo ogni venerdì sera prende il treno e torna nel suo piccolo paese dove ritrova gli affetti, i ritmi e i riti che danno un po' di sollievo alla sua inquietudine. In uno dei suoi weekend a casa, rivede Rebecca, un'amica d'infanzia, anche lei trasferitasi in una grande città, dove lavora nello studio di un importante avvocato grazie alle conoscenze materne. Il loro è un incontro in cui a poco a poco emerge un sottile disagio quasi inconfessabile: quella vita non è la loro. Ma dopo quel confronto accade qualcosa che sconvolge i pensieri di entrambi, qualcosa di inimmaginabile che artiglia le loro esistenze e le riempie di uno strisciante terrore. Quando il tempo inghiotte pezzi di vita, quando alcune cose sembrano perse per sempre, la paura può creare mostri e ombre che offuscano il senso di futuro...
- ISBN: 8891838616
- Casa Editrice: Mondadori Electa
- Pagine: 224
- Data di uscita: 16-05-2023
Recensioni
Un libro per far sentire meno soli noi giovani & un libro in cui ogni adulto può trovare spunti di ragionamento critico e costruttivo. Super consigliato :)
Scrittore bono!
Diritto al punto. Come nella trilogia della città di K di A. Kristof, in cui l'autore e la sua storia paiono legati indissolubilmente, anche qu il tema dei "lame corporate jobs" e del conflitto generazionale sul tema della cultura del lavoro sembrano inevitabilmente uscire dalle pagine incontenibili, Leggi tutto
Io adoro le strisce di Mangiasogni. Rappresentano finemente le sensazioni di malessere, spaesamento ed incertezza che rispecchiano la nostra generazione di lavoratori nata dagli anni '80 in poi. La vicenda ha come protagonisti due ragazzi neolaureati alle prese con le loro nuove mansioni lavorative
Romanzo di lettura estremamente scorrevole. Linguaggio curato e illustrazioni molto belle, perfette per suscitare emozioni nel lettore. L’aggettivo che meglio descrive il romanzo è “attuale”: i protagonisti Edoardo e Rebecca, neolaureati alle prese con il loro primo impiego, rispecchiano perfettamen Leggi tutto
L'autore ha saputo descrivere perfettamente la sensazione di perenne insoddisfazione e sconforto che proviamo noi giovani entrati da poco nel mondo lavoro. Mi ha fatto sentire meno sola ma altrettanto triste nel sapere che questo sentimento è piu diffuso di cio che immaginassi 😔😔😔
Nonostante io abbia circa 5 anni in più dei protagonisti, quindi sia ormai più settata nel mondo del lavoro, l’ho trovato molto “relatable”, cioè condivido molti dei sentimenti provati dai protagonisti. Scrittura un po’ acerba, ma scorre, si legge. Apprezzato il misto di prosa e fumetto, anche se non Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!