

Sinossi
Le persone grasse vengono schernite per strada, vengono insultate se osano esporsi sui social, non vengono scelte nei lavori a contatto col pubblico. Subiscono continuamente microaggressioni da persone amiche, partner, genitori. Le persone grasse ricevono diagnosi errate in ambito medico, perché ogni loro problema di salute viene ricondotto alla grassezza. Vivere abitando un corpo grasso significa fare parte di una categoria marginalizzata e convivere con uno stigma che affonda le sue radici nella normazione e nel controllo dei corpi, soprattutto femminili della cultura occidentale.
- ISBN: 8898644922
- Casa Editrice: Eris
- Pagine: 64
- Data di uscita: 02-07-2021
Recensioni
"La nostra liberazione personale può avvenire pian piano, con piccoli gesti nuovi che troviamo il coraggio di compiere ogni giorno, o può essere un'esplosione teatrale e improvvisa: va bene tutto"
Un lavoro critico, breve ma denso e incredibilmente esaustivo, che risponde a una stretta necessità: sviluppare consapevolezza sulla grassofobia, sia nella sua dimensione plateale e sistemica che in quella interiore. Manici, dopo un lungo attivismo fat queer e nei confini più ampi Lgbt+, fa ordine n Leggi tutto
Comprato al Salone del Libro, iniziato e finito in treno durante il viaggio di ritorno. C’è bisogno che aggiunga altro?
Scorrevole e informativo. Analisi che va di pari passo con quella sulle discriminazioni legate all'orientamento sessuale
Grass* ha fatto il boom dalla sua uscita e finalmente sono riuscito a leggerlo anche io. Varie cose non mi hanno convinto nella trattazione del tema da parte dell’autrice, lo sminuire la grassofobia sui corpi di persone socializzate come maschi è stato il punto che mi ha fatto storcere di più il nas Leggi tutto
Illuminante saggio su cosa significa essere grass*, sullo stigma che queste persone sono costrette a subire e su come noi tutt* siamo inevitabilmente schiav* di modelli fisici che ci vengono imposti dalla nascita.
Abbiamo bisogno più che mai di parole come queste, che ci rammentino quanto ancora dobbiamo insistere, lottare, faticare, per uscire dal pantano, ma anche che non siamo sol*.
Superficiale ed egoriferito, vuole toccare tanti temi ma senza lasciare niente. La seconda stella è perché cita qualche titolo interessante da leggere per approfondire l'argomento.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!