

Lo sguardo oltre il confine. Dall'Ucraina all'Afghanistan, i conflitti di oggi raccontati ai ragazzi
Acquistalo
Sinossi
Il profumo dei cedri libanesi, il colore ocra del tardo pomeriggio afghano, il sorriso di un uomo siriano che in silenzio studia un'ospite straniera per capire se raccontarle la propria storia. Sono solo alcune delle nitide immagini che vedremo attraverso lo sguardo oltre il confine di Francesca Mannocchi, giornalista di guerra sul campo che da molti anni porta nelle nostre case la cronaca di ciò che succede attorno a noi, nelle regioni di Iraq, Libano, Afghanistan, Libia, Siria, fino alle città dell'Ucraina. Paesi distanti e diversi dal nostro solo in apparenza, le cui vicende ci interessano da vicino perché fanno parte dell'oggi che conosciamo, con gli attacchi terroristici, le rivoluzioni, la povertà, le ondate migratorie. Francesca ci conduce nei territori di guerra in un viaggio fatto di luoghi, culture e tradizioni antiche, ma soprattutto di persone, adulti e ragazzi, vite vere di superstiti e combattenti chiamati a difendere la propria casa, i propri diritti, il proprio futuro. Una preziosa testimonianza diretta per ricostruire l'ingarbugliata trama della Storia, perché capire il passato aiuta a districarsi nel presente e, forse, a cambiare il domani. Età di lettura: da 12 anni.
- ISBN: 1221201182
- Casa Editrice: De Agostini
- Pagine: 224
- Data di uscita: 20-09-2022
Recensioni
Francesca Mannocchi ci racconta dei suoi viaggi in territori di guerra attraverso la voce delle persone che incontra. Ed è proprio questo a rendere profondamente vero, doloroso e reale questo libro. I Paesi in cui viene accompagnato il lettore sono: Libano, Afghanistan, Ucraina, Libia , Iraq e Siria. Leggi tutto
Audiolibro. Rivolto soprattutto a un pubblico giovane, una lettura affatto banale o semplicistica. Un’esplorazione tra alcuni degli Stati visitati da Mannocchi per lavoro, un’analisi geografica e politica per capirne un po’ di più dei rapporti tra potenze e di alcune delle guerre costanti e devastant Leggi tutto
Ho voluto leggere questo libro dedicato a un pubblico giovane, perché sento di essere molto ignorante soprattutto sulle condizioni e dinamiche dei paesi del medio-oriente. Attraverso una scrittura semplice ma diretta, la Mannocchi getta il seme per farci chiedere, conoscere, approfondire storie di p Leggi tutto
Questo libro mi è piaciuto molto. È diretto a ragazz* giovani, quindi utilizza un linguaggio semplice e diretto, non dando nulla per scontato, ma senza essere troppo "scolastico", passatemi il termine. L'autrice racconta e spiega quello che ha visto nei territori in guerra dividendoli per stato (Lib Leggi tutto
"...i conflitti di oggi raccontati ai ragazzi" dice il sottotitolo. "...i conflitti di oggi raccontati anche ai ragazzi" avrei scritto io, perché il libro di Francesca Mannocchi si presta alla lettura di tutti. Chi, come me, è alle soglie dei 50 anni, ricorda facilmente le sezioni più storiche dell' Leggi tutto
Dalla Libia alla Siria, passando per l’Iraq, l’Ucraina e i paesi protagonisti di conflitti e oggetti di contese e ingerenze esterne, Francesca Mannocchi racconta la complessità in modo semplice e diretto, grazie anche ai racconti dei testimoni diretti che la accolgono nei vari Paesi. Un libro adatto Leggi tutto
Un saggio per ragazzi , che consiglio vivamente anche agli adulti, in cui si descrivono i conflitti in Libano, Afghanistan, Libia, Iraq, Siria in modo sintetico ma esaustivo, spiegandone le cause storiche anche attraverso le testimonianze di coloro che stanno vivendo attualmente una situazione tanto Leggi tutto
Un saggio dal linguaggio accessibile che spiega capitolo dopo capitolo le vicende di alcuni paesi con le situazioni tra le più tragiche del mondo. Letto tutto d'un fiato. Utile da consultare in ogni momento quando si vuole comprendere meglio avvenimenti di geopolitica. La delicatezza e allo stesso t Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!