Sinossi
Tiziano Fratus è riuscito nella mirabile impresa di rendere la sua passione per gli alberi un vero e proprio - seppur bizzarro - lavoro. Ma cosa significa essere cercatore d'alberi? Cosa significa "parlare con gli alberi"? Secondo l'autore "ascoltare gli alberi vuol dire capire, vuol dire conoscere, vuol dire approfondire, vuol dire abbellirsi e arricchirsi, vuol dire espandere la capacità di sentirsi una creatura di Dio - o della natura - nel mezzo di un pianeta che vive e pulsa e respira, a ogni suo battito". Questa non è solo una guida per chi vuole allevare il suo cercatore di alberi interiore, ma anche - se non soprattutto - una fonte di ispirazione filosofica e contemplativa. Per chiunque ami ricavarsi del tempo per passeggiare in mezzo al verde o nell'alveo di una riserva naturale, piuttosto che nella Milano dell'Expo o della Roma immobilizzata dal traffico. Un libro per imparare e riflettere: un viaggio nella natura, sempre e necessariamente con il naso all'insù, oggi arricchito da nuovi testi e quarantotto spettacolari fotografie.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 216
- Data di uscita: 14-09-2017
Recensioni
L'argomento trattato mi è molto caro, e ho sicuramente apprezzato il lavoro di studio e ricerca che ha portato alla stesura del libro. Trovo tuttavia inadeguato il prodotto finale: nel testo ho trovato vari refusi, frasi con errori di sintassi, frasi non concluse o con parti mancanti, periodi lunghi Leggi tutto
Adoro i boschi e quindi gli alberi ed é per questo che sono rimasta piacevolmente stupita nello scoprire questo "amante degli alberi." La sua passione e conoscenza sono talmente coinvolgenti che aprono una porta su un mondo secondo me sottovalutato. Molti sono in questi ultimi tempi gli amanti dei f Leggi tutto
Libro molto interessante, non un vero e proprio manuale (mancano immagini e fotografie), ma un elenco di informazioni, note e curiosità per chi già mastica alberografia, riconoscimento piante e ecologia. Ho trovato molto curiosi i capitoli sugli alberi da Guinnes dei primati e il capitolo sui parchi Leggi tutto
Che sia un manuale lo si legge già nel titolo, per cui non mi aspettavo un testo scorrevole. Tuttavia, mentre nella prima parte la lettura si mantiene gradevole e ricca di curiosità, la seconda parte si limita ad essere un elenco di elenchi, molto ripetitivo. Nel complesso è interessante, ma lo è ce Leggi tutto
Mi basterebbe essere un cercatore imperfetto, ma ci sono sempre margini di miglioramento...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!