

Sinossi
Orchesse che divorano esseri umani nel cuore delle foreste, spettri femminili che terrorizzano in case diroccate, vecchie minacciose dalle orride sembianze, giovani mogli che rivelano la loro natura ferina: se la "mostruosità" femminile è presente in ogni mito, a tutte le latitudini, nell'immaginario maschile giapponese di ogni epoca acquisisce una connotazione ambigua, che affascina e che respinge. Cosa spaventa della donna, cosa minaccia? Perché è così massiccia la presenza di mostri femminili nel folclore giapponese? Questo libro vuole essere un viaggio nel mondo dei miti, delle fiabe e delle tradizioni teatrali giapponesi alla ricerca di qualche risposta, ma soprattutto di personaggi femminili inquietanti, ribelli, marginali. Mostri come noi.
- ISBN: 8857599264
- Casa Editrice: Mimesis
- Pagine: 210
- Data di uscita: 23-06-2023
Recensioni
“Cosa spaventa nella donna, cosa minaccia?” è con questa domanda che si apre il saggio di Rossella Marangoni, scrittrice di origine milanese, studiosa della cultura giapponese ormai da più di trent’anni. Una domanda che nasce spontanea dopo aver incontrato nel vasto panorama degli yōkai innumerevoli Leggi tutto
4.5/5 ⭐️
Apprezzando io da molto tempo il tema degli yōkai 妖怪 come metafora dell’Altro, e avendo letto “Dead Blondes and Bad Mothers” (“Il mostruoso femminile” in italiano) di Doyle lo scorso anno, ci tenevo molto a immergermi in questo libro, ma purtroppo ne sono rimastə delusə. L’ho trovato eccessivamente Leggi tutto
Interessante, ma gratta appena la superficie.
Superlavoro di ricerca e molto godibile. Una lettura che fa molto pensare di una cultura che poco conosco..
Saggio particolare che mi ha dato spunti interessanti di "ripasso" e approfondimento, anche se l'ho trovato superficiale e sbrigativo in alcuni punti e confuso in altri, saltando da un esempio all'altro. Una cosa fastidiosa che ho trovato sono i vari commenti informali dell'autrice, perché in un sagg Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!