

Il canestro del secolo. Come cent'anni fa il basket arriva a Trieste e come Trieste vince undici scudetti
Acquistalo
Sinossi
Trieste 1920. In uno dei ricreatori cittadini, istituzione sconosciuta nel resto d'Italia, il De Amicis di San Vito, arrivano due "mostri" di legno: sono i canestri, strumenti di un gioco mai visto da queste parti. A Milano, Roma, Torino e Napoli il basket, inventato negli Stati Uniti nel 1891, che presto viene rinominato palla al cesto, ha già preso piede e sta addirittura per svolgersi il primo campionato italiano. Ma i "muli" e le "mule" imparano in modo fulmineo, i Ricreatori comunali e la Ginnastica Triestina sono i formidabili veicoli che portano Trieste sul tetto d'Italia. Nel 1930 vincono lo scudetto tricolore sia la squadra maschile che quella femminile della Sgt. Poi sarà una cavalcata trionfale che vedrà la città protagonista di decine di successi, con centinaia di suoi atleti e atlete in maglia azzurra e il lancio di numerose innovazioni tecniche e tattiche. La sfilza di scudetti conquistati, undici in totale, si fermerà solo nel 1958. La storia è affascinante, gli aneddoti si sprecano, qui sono gli stessi protagonisti a raccontarli.
- ISBN: 8868031272
- Casa Editrice: Luglio (Trieste)
- Pagine: 168
- Data di uscita: 01-01-1970
Recensioni
Un libro raro per il panorama cestistico italiano: traccia quanto più fedelmente possibile i primi 30 anni della pallacanestro triestina, che ha tantissime connessioni con quella nazionale. Maranzana è un precursore: a inizio anni novanta ha intervistato i nonni della palla al cesto. Trent'anni dopo Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!