

Noi, parola di tre lettere
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Presi singolarmente, Teresa, Margherita e Carlo sarebbero solo dei ragazzi di buona famiglia, magari un po' più belli, ricchi e annoiati di altri, consapevoli di quanto l'amore sia una faccenda che ha molto a che fare con la dipendenza, più che con la felicità. Ma quando Carlo conosce per caso Teresa – alla festa di qualcuno, per la settimana di qualcosa, fuori da un locale qualunque, mentre lei si vomita l'anima – e poi incontra Margherita, la sua migliore amica, tutto cambia per sempre. Perché loro tre, insieme, capiscono di voler essere un'altra cosa: non solo amici, amanti o complici; non etero, non gay, non prosaici, non romantici, bensì tutto e allo stesso tempo. Ma come fare? Fregandosene del mondo in rovina intorno a loro e dei ruoli che per anni hanno inseguito senza fiatare? Forse. O forse attraverso un piano che li porterà a un passo dalla vita, dal sentirsi davvero speciali, adulti, magari cattivi, ma finalmente intoccabili. In mezzo a chi li dava già per spacciati. Da anni punto di riferimento sul tema dell'accettazione di sé e del raggiungimento degli obiettivi personali e professionali, Maria Beatrice Alonzi racconta 'la generazione senza futuro', che si sente derubata di ogni possibilità, schiacciata da responsabilità e colpe che non gli appartengono, e pronta a tutto per riscattarsi.
- ISBN: 8831014919
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 288
- Data di uscita: 12-05-2022
Recensioni
Ma cosa cazzo ho letto. Terribile.
Una stella solo perché non posso dare di meno… veramente il libro peggiore che abbia mai letto in vita mia. Se non l’avessi comprato a 2€ al mercatino dell’usato avrei chiesto un rimborso. Da leggere solo se volete farvi una risata per le scene di sesso più patetiche mai scritte nella storia della l Leggi tutto
Allora, allora, allora. Seguo l'autrice su Instagram e questo è il suo primo libro che leggo. I contenuti che porta su Instagram mi piacciono molto, onestamente non avevo letto la bio del libro ma mi aspettavo altro. È un romanzo su tre adolescenti, molto crudo, molto "impattante", a primo impatto semb Leggi tutto
Stima assoluta per l’autrice e per tutti i contenuti che porta sui social però questo libro non mi ha trasmesso niente. Ho trovato tutto veramente troppo esagerato e ciò mi ha impedito di immedesimarmi nei personaggi e nella storia. A mio avviso le uniche parti che si salvano sono alcune riflessioni Leggi tutto
"Cara Maria Beatrice, ho finito ora il tuo Romanzo. Ti apprezzo, così sarò sincera, tanto so di confrontarmi con una personalità strutturata. Scrittura: interessante, soprattutto nelle scelte lessicali. Leggo moltissimo (per intenderci, solo nel 2022 ho letto 46 libri) e alcune delle tue scelte lessi Leggi tutto
Ottima scrittura, il libro scorre una pagina dopo l'altra. Forse avevo delle aspettative completamente diverse, ma ho trovato il libro troppo crudo e senza spessore e soprattutto senza evoluzione dei protagonisti.
Un libro forte, darei più un 3/4. Fin dalle prime pagine si legge che questo non sarà come i precedenti libri dell'autrice. Che è qualcosa con cui sicuramente ha voluto direi, demolire, il muro del genere in cui si stava confinando. Un grido di tutte le generazioni, di tutte le persone che vivono quest Leggi tutto
adoro beatrice, la seguo ed ascolto molto volentieri tutto ciò che dice ma questo libro per me è un grandissimo no. ho fatto fatica a finirlo, non perché sia scritto male (anzi, la scrittura è l'unica cosa buona di questo libro) ma perché non sono riuscita ad empatizzare con i protagonisti. li ho trov Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!