

Sinossi
In un piccolo paese dell'Italia del '900, vive un'umile famiglia come tante.
Eppure le sue donne hanno un dono speciale.
I Contini sono una famiglia come tante, lì a Valchiara, un piccolo paese del centro Italia affacciato sul mare. Benvoluti e gran lavoratori, conducono un’esistenza povera ma dignitosa. Poi qualcosa cambia quando la giovane Beata, a dispetto delle proteste della madre, decide di farsi assumere alla Regia Fabbrica dei Sigari. Perché un misterioso miracolo si produce in lei: è la sua abbondanza, un dono che la rende la beniamina delle colleghe zigarare e il bersaglio dell’occhiuto sospetto dei controllori della fabbrica. E dopo di lei anche sua figlia Clarice e la nipote Antonia saranno benedette e maledette da questo prodigio, ciascuna a modo suo. Tuttavia l’abbondanza non è per sempre, può sparire da un momento all’altro a causa di un grande dolore. E di dolori ne vivranno tanti, Beata, Clarice e Antonia, vittime della violenza della Storia ma capaci di affrontare e superare ogni difficoltà, anche grazie a un’altra benedizione, l’amore puro e incondizionato dei loro adorati mariti.
Un’appassionante saga generazionale che attraversa un secolo di storia italiana, dalla fine dell’Ottocento agli anni del benessere, passando per due guerre mondiali, il ventennio fascista e i mesi dell’occupazione nazista. Una scrittura ammaliante che, come una sorgente magica, riporta alla luce le vicende di donne normali eppure eccezionali, tra sogni premonitori e tradizioni popolari, gioie quotidiane e amori predestinati. Perché l’abbondanza non è ancora finita...
- ISBN: 8842937169
- Casa Editrice: Nord
- Pagine: 384
- Data di uscita: 10-01-2025
Recensioni
Quando ho voltato l’ultima pagina ho sospirato. Ho sospirato dapprima di nostalgia perché non volevo terminarne la lettura, lasciare andare le protagoniste, le loro storie semplici eppure tanto straordinarie. E poi ecco il sospiro di gioia, perché ho iniziato l’anno con un libro bello e toccante. Una Leggi tutto
Arrotondato in eccesso solo per la qualità della scrittura. Si legge bene, ma purtroppo non sono riuscita a legarmi emotivamente a nessuno dei personaggi. Scorrevano sulle pagine e spesso mi ritrovavo addirittura a confondere i vari protagonisti. Un grande "poteva essere e non è stato".
È davvero difficile scrivere una recessione per questo libro. Un libro che mi ha fatto capire l’importanza della famiglia, delle tradizioni e della storia orale tramandata, mai scritta. La storia di una famiglia e della abbondanza delle sue donne. Una storia che potrebbe essere la mia. Sono libri co Leggi tutto
Tre generazioni di donne di un piccolo paese dell’Italia del ‘900 hanno tre doni miracolosi che renderanno le loro vite uniche. Gli anni dell’abbondanza di Maria Costanza Boldrini è un romanzo familiare con un tocco di realismo magico. Come nella tradizione l’elemento magico inspiegabile è inserito n Leggi tutto
Un susseguirsi di vicende familiari, una generazione dopo l'altra. Siamo nelle Marche del '900 in un paesino di campagna dove la miseria la fa da padrona. E protagonista della scena è una fabbrica di sigari. A lavorarci le donne, le zigarare di cui l'autrice ne racconta le difficili condizioni lavor Leggi tutto
Quando ho visto la copertina sul sito della casa editrice Nord me ne sono innamorata sembrava una storia piena di possibilità, che purtroppo sono rimaste possibilità e non si sono tramutate in niente. Carino ma sinceramente io mi sono un pò persa con tutti i nomi e le parentele avrei gradito magari Leggi tutto
Questo è un romanzo che parla di donne di umile famiglia della provincia anconetana lungo tutto il Novecento. Alcune di loro avranno il dono “dell’abbondanza”, una capacità straordinaria destinata ad esaurirsi a causa di disgrazie o spaventi. Il racconto inizia con la morte del nonno Santo e della m Leggi tutto
Una bella saga famigliare che inizia alla fine dell’800 fino ad arrivare agli anni ‘80 del ‘900. Ambientata in un paese del centro Italia affacciato sul mare. Ben descritti e inseriti nella vicenda narrata, gli eventi storici che si susseguono in quegli anni, in particolare le due guerre mondiali e i Leggi tutto
Un romanzo scritto da un'autrice marchigiana, ambientato in un luogo immaginario che richiama le Marche anche nei nomi dei luoghi. Una storia familiare che attraversa il Novecento. Intenso, evocativo, coinvolgente.
La storia è molto bella, intensa, ricca di emozioni descritte alla perfezione. Peccato però che la scrittura smorzi alcuni passaggi importanti, alcuni lasciati all’interpretazione o comunque poco chiari. In certi tratti la scrittura non è fluida, ma pesante e confusa.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!