

Gli inizi della filosofia: in Grecia
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Come si pone oggi il problema degli inizi della filosofia? Come evitare le secche della contrapposizione tra mythos e logos, esplorando i multipli stili di pensiero al confine fra orizzonte mitologico e ragione nascente?
Maria Michela Sassi riparte dagli interrogativi canonici – il quando del pensiero, la sua natura specifica e le sue forme distintive – per ricomporre la trama del sapere arcaico attraverso i punti di fuga, le accelerazioni temporali, le tecniche cognitive (prima fra tutte la scrittura), l’agonismo intellettuale che resero possibile quello che un tempo si sarebbe chiamato «il miracolo greco». Gli albori del lungo processo di autoriconoscimento della filosofia furono all’insegna del policentrismo geografico e del poligenetismo disciplinare: da Mileto a Elea, da Efeso ad Agrigento si riflette sull’ordine cosmico e si elaborarono dottrine dell’anima, si scrisse nel solenne metro epico di Omero o si abbandonò la prosodia a favore di una prosa assertiva, scandita come le formulazioni delle leggi nella polis. E poi Senofante rapsodo, Pitagora matematico, Eraclito nella dizione oracolare, Empedocle «demonologo», tutti condividono la medesima tensione nell’esercizio della ragione che ha rivoluzionato il paesaggio del sapere greco e, in ultimo, fondato la filosofia occidentale.
- ISBN: 883393893X
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 336
- Data di uscita: 11-06-2020
Recensioni
Only read if you have a burning interest in the more obscure preSocratic philosophers (e.g. Heraclitus, Anaximander, Pherecydes, Epimenides, Cenophanes, etc.). Remarkably detailed and scholarly, written almost like a lecture series. One can almost feel the author’s thought process.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!