

Sinossi
Come siamo cambiati dopo che il Covid-19 ha travolto le nostre vite? In passato come ci siamo salvati dalle crisi? Stavolta ne usciremo davvero migliori? L’economia non è solo sigle, numeri, sterili statistiche, nomi altisonanti di provvedimenti finanziari e misure correttive. Servono la curiosità, la competenza e l’abilità divulgativa di una giornalista come Mariangela Pira per entrare davvero nel vivo del nostro tempo, l’Anno Zero dopo Covid, così straordinariamente nuovo e ricco di sfide. Con il supporto di numerosi esperti del settore e la formazione della classicista che le consente rapide incursioni tra i filosofi e i pensatori del passato, l’autrice racconta come sta mutando e muterà la nostra vita, il nostro modo di relazionarci con gli altri, lavorare, viaggiare, fare acquisti.
I dati sulle crisi economiche del passato mostrano quante altre volte siamo caduti e ci siamo rialzati maturando nuove prospettive sul futuro, ma anche come nel 2020 siamo finiti nella morsa assurda della pandemia, pur essendo lontani dalle condizioni economiche e igienico-sanitarie che favorirono la diffusione di epidemie come la peste o la Spagnola.
Oggi abbiamo gli strumenti per imprimere un cambiamento e una nuova direzione alla corsa sfrenata verso la crescita in cui ci accaniamo da decenni. Tutto sta nel saper leggere i fatti e tradurre in vita pratica teorie, cifre e statistiche, portando finalmente l’economia e la finanza ad altezza d’uomo.
Con la Prefazione di Massimo Galli, direttore del Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche “Luigi Sacco” dell’Università di Milano.
- ISBN: 8832964015
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 256
- Data di uscita: 22-10-2020
Recensioni
Un'analisi tecnica, anche per non addetti ai lavori, sullo stato dell'economia in Italia e nel mondo dopo la prima epidemia di Covid. Uno sguardo alla geopolitica globale, con esami di argomenti (e termini familiari solo "per sentito dire") che riguardano le nostre vite in modo diretto molto più di Leggi tutto
Primo libro dell'autrice che leggo. Scritto in modo chiaro per chi come non è avvezzo a tematiche macroeconomiche e politiche. Mi ha aiutato a capire bene le dinamiche che hanno mosso l'unione europea nel gestire a livello economico lo scoppio della pandemia.
Consigliato
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!