

Sinossi
1943. Sulle sponde del Lago di Como s’incrociano le vite di due ragazzi: il primo, Giuseppe, è ebreo e quindi in lotta per la sopravvivenza; il secondo, Antonio, è un fascista convinto e pronto a difendere i suoi ideali a ogni costo, anche con la violenza. Chi sarà il primo dei due a compiere un passo falso?
Milano, oggi. Il professor Emilio Rastelli, stimato pediatra, sta scivolando nella demenza senile e sua moglie, impotente e angosciata, osserva come i momenti di lucidità di quell’uomo, un tempo controllato e sicuro di sé, si alternino sempre più spesso a periodi di confusione, da cui sembrano emergere brandelli di un passato lontano. Un passato che attira Emilio verso il Lago di Como, verso un’altra epoca, più drammatica ma anche più semplice, verso una storia in cui il confine tra viltà ed eroismo era
– ed è ancora – molto labile.
Frutto di un’accurata ricerca storica, Il passo falso intreccia in maniera coinvolgente le vicende personali di vittime e carnefici con quelle di un Paese intero.
- ISBN: 8833211363
- Casa Editrice: astoria
- Pagine: 240
- Data di uscita: 17-03-2022
Recensioni
Il professor Rastelli è un pediatra in pensione, un uomo burbero e difficile con cui non è facile avere a che fare. Però forse il professor Rastelli nasconde un oscuro segreto, la demenza senile abbassa le sue barriere difensive e lui è convinto di aver fatto qualcosa di brutto ma non ricorda cosa p Leggi tutto
La narrazione de "Il passo falso" si alterna fra presente e passato, fra il burbero e ruvido professor Rastrelli -pediatra in pensione- che, anche a causa della demenza senile, alterna momenti di lucidità con attimi di delirio e di incomprensibili vaneggiamenti, e fra Antonio e Giuseppe, due ragazzi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!