

Sinossi
I due volumi raccolgono il corpus poetico di Mario Luzi, figura cardine del Novecento italiano, dagli esordi di La barca (1935) fino al Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994). Le prime raccolte (La barca; Avvento notturno, 1940) sono l’opera già matura di un poeta giovanissimo che nel solco dell’ermetismo fiorentino predilige rapide illuminazioni, trasalimenti, immagini oscure e assolute. Con l’esperienza della seconda guerra mondiale irrompe nel verso di Luzi la vocazione a misurarsi con la realtà, fin nelle sue dimensioni più quotidiane ed elementari (Nel magma, 1963; Dal fondo delle campagne, 1965). Il suo tratto malinconico e drammatico, nella scrittura ampia e discorsiva della stagione matura, assume le forme di un pensiero poetante su istanze essenziali della natura e sugli interrogativi dell’umano (Su fondamenti invisibili, 1971; Per il battesimo dei nostri frammenti, 1985; Frasi e incisi di un canto salutare, 1990).
Il primo volume raccoglie la produzione luziana da La barca fino alla raccolta Per il battesimo dei nostri frammenti. Nel secondo si trovano le raccolte da Frasi e incisi di un canto salutare a Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini.
- ISBN: 881181068X
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 1264
- Data di uscita: 02-10-2014
Recensioni
Non è il mio poeta preferito, decisamente. Non trascina non affascina non commuove. Giostra bene con le parole ed ha un ritmo dignitoso, ma non è ciò che definisco poesia, non quella che amo.
"Un'altra opportunità me la vuoi dare?" cantavano i Dari alcuni anni fa. E niente, io a Luzi un'altra possibilità gliel'ho data ma proprio non mi piace. Comunque ho apprezzato alcuni passaggi e determinate vibes (ovviamente periodo ermetico escluso). Edizione economica (oltre ad essere un supertascabi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!