La lezione della serenità
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nel corso di 2500 anni il buddhismo ha elaborato soluzioni ai problemi esistenziali che sorprendono per modernità ed efficacia. Nella sua Lezione della serenità Epstein, psicoterapeuta buddhista, riflette sul «trauma»: lutti, licenziamenti, malattie, abbandono, fine di un amore…. La reazione comune è quella di rimuovere; il Buddha però ci insegna che creando un ambiente interiore adatto, anche la più terribile delle esperienze può diventare non solo sopportabile, ma persino occasione di crescita. «Epstein conduce un’indagine sulla vita del Buddha degna di un detective, scoprendo cosa c’era all’origine della sua saggezza e perché i suoi rimedi funzionano da millenni. Quello che è vero per il Buddha si può applicare a tutti noi.» Daniel Goleman, autore di Intelligenza emotiva «Mark Epstein ha una capacità rara: riesce a fondere una profonda saggezza con una profonda tenerezza, conciliando le antiche verità del buddhismo con le più recenti acquisizioni psicologiche sul trauma.» Siddhartha Muhkerjee, autore di L’imperatore del male
- ISBN: 886731484X
- Casa Editrice: Vallardi
- Pagine: 272
- Data di uscita: 18-09-2014
Recensioni
This is a book to be savored--read and reread. Taking off from the event of the Buddha's mother's early death, Mark Epstein expounds on the wisdom of going through the pain of loss instead of defending against it. He gives many examples, both from his own and others' experiences, showing how facing
My sense of this book is that it's one man's attempt to understand Buddhism and integrate it with his very Western Psychodynamic world view. It was intersting from that standpoint, but didn't resonate with me and didn't feel helpful to my relationship with Buddhism. There were a couple of positive t Leggi tutto
Through exploration of stories of the Buddha, Epstein allows us to recognize, acknowledge, and accept the inherently traumatic nature of our everyday experience. With these stories of the Buddha's journey to enlightenment, he weaves in philosophy, psychoanalysis (e.g., Winnicott, Stolorow), developm Leggi tutto
I read this book on a recommendation. The Buddhism angle took me a bit by surprise and finally after reading a good way into it, I realized that wasn't just an element of the book, but rather the basis of it. I suppose I was conditioned to a Western approach by the title of the book and, well, how a Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!