

Sinossi
Prendere la propria vita e andare - per capire se stessa, trovare un futuro, non scendere più ma restare. Sono questi i motivi per cui, una mattina di maggio, Beatrice lascia Torino per trasferirsi tra le montagne. Quelle montagne che, ne è certa, sono donne anche se spesso recano nomi maschili. Donne come lei, che appena arrivata al rifugio del Barba, un uomo burbero dal passato misterioso, si sente respinta, in quanto <
Quando l’estate finisce Beatrice però decide di non seguire Elbio a valle, rimane invece assieme al Barba in rifugio, luogo che ora, forse, sente di poter chiamare casa. Ma l’inverno senza neve le rivelerà una montagna inaspettata, spingendola a rimettere tutto in discussione, e interrogandola ancora una volta sul suo futuro, sulla persona che vuole essere e sui luoghi a cui sente di appartenere.
- ISBN: 8823535336
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 336
- Data di uscita: 27-08-2024
Recensioni
Valutazione: 3-/5 Leggere un esordio di una ragazza giovane mette orgoglio, ma se la prima parte del libro mi ha entusiasmata, la seconda l'ho terminata a fatica. La montagna è la protagonista assoluta: traspare dai luoghi ma anche dalle persone e dai loro caratteri, contrapposti all'urgenza di Beatr Leggi tutto
A me ormai i libri che vengono fuori da una determinata scuola di scrittura mi sembrano tutti fatti con lo stampino. Parlo di stile oltre che di storie, di incedere della scrittura, di metafore e grandi temi che, nonostante cambi ambientazione, epoca e persino linguaggio si ripetono costantemente. Il Leggi tutto
"La strangera" è un libro che vuol essere la storia di rinascita di una giovane donna che scappa dalla città per rifugiarsi in quello che sembra essere l'unico posto in cui sta bene: la montagna. Il problema principale è la prosa, con una narrazione in prima persona che non riesce a non suonare alte Leggi tutto
«Se esiste un luogo in cui le stagioni si incontrano, in cui riescono a esistere insieme, è sulle montagne. Parti dal basso che è estate, arrivi in cima che è inverno.» Si sa: la montagna o la ami o la odi, o come dice qualcuno “puoi imparare a conoscerla.” Beatrice è una ragazza di 24 anni che decid Leggi tutto
Bella l'idea, ma l'ho trovato troppo prolisso per gli avvenimenti che racconta. Ma forse la lentezza della narrazione segue semplicemente il filo del luogo in cui é ambientato, la montagna.
2 ⭐️ Sono ancora un po’ indecisa sul voto finale. Diciamo che per essere un esordio, la penna dell’autrice non è niente male. A tratti un po’ troppo descrittivo, ma comunque estremamente scorrevole. Il finale, però, non mi ha pienamente soddisfatta, forse mi è sfuggito qualche messaggio tra le righe 👀 Leggi tutto
La brutta copia di Cognetti. Fine.
Un libro per tutti gli amanti della montagna! Sfogliando le pagine ci si ritrova subito immersi fra alte quote, pascoli, malghe e rifugi che costellano le valli, foreste e sentieri impervi. E poi il freddo vento e il clima montanaro che ti penetra nella pelle, lo scroscio delle acque di un ruscello, Leggi tutto
La montagna, le montagne. Prendersi cura di un luogo lo rende casa. Ma qual è il posto che si sceglie come casa? Capirlo non è facile, "solo facendo si impara". La vita fa riflettere e questo libro aiuta a ricordarsi di pensare, trasportandoci su monti mai saliti e in altre vite, così simili e così d Leggi tutto
Marta ti porta nell'intimità della sua montagna, ti accompagna in una riflessione sull'appartenenza e sul nostro legame con i luoghi che scegliamo come casa.