Sinossi
La storia comincia a Vigàta nel gennaio del 1890. Gnazio ritorna dall'America dopo 25 anni di assenza. Ci era andato a lavorare giovane perché in paese era rimasto solo. Sapeva solo "arrimunnari "gli alberi, ma alla perfezione tanto da essere assunto a New York come giardiniere. Poi, una brutta caduta da un pino, i soldi dell'assicurazione e il ritorno a Vigàta con un piccolo gruzzolo, sufficiente a comprare un pezzo di terra. Se ne era innamorato subito Gnazio, perché al centro di quella terra, stretta tra ciclo e mare, troneggiava un ulivo secolare, la gente diceva che aveva più di mille anni. La terra era rinata con le sue amorevoli cure, rivoltata e bagnata, popolata di animali, abbellita da una costruzione tirata su pietra su pietra e ora a 45 anni Gnazio era desideroso di farsi una famiglia. È l'esperta di erbe e guarigioni, la vecchia Fina, a trovargli una moglie, Maruzza Musumeci, bella come il sole. Chi sa perché quella ragazza non aveva mai trovato marito. Forse per certe sue stramberie? Le nozze, poi i figli. La famiglia di Gnazio e Maruzza cresce, prima nasce Cola, poi Resina, dalla voce ammaliante, poi Calorio e Ciccina, e cresce anche la casa... Una favola in cui si intrecciano mito e storia, ma anche arte, architettura, astrologia. Una fantasia sconfinata imbrigliata nel racconto di una vita vissuta intensamente.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 151
- Data di uscita: 31-10-2007
Recensioni
Il mio approccio con Camilleri comincia con questo libro che è un mix tra realtà e fantasia, tra sogno e realtà, tra passato e presente. Una favola siciliana, un "cunto" siciliano. In una Sicilia, Vigata, per la precisione, caratterizzata dagli ulivi e dai mandorli in fiore fa da contrasto l'asperità Leggi tutto
Siamo a Vigata, paese fantastico ormai celeberrimo grazie al commissario Montalbano, ma stavolta non leggiamo delle sue gesta, perché la storia raccontata da Camilleri è ambientata tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900 ed è una bellissima storia che intreccia realtà e fantasia, miti e magia. Una Leggi tutto
Un tenero non Montalbano
Di Andrea Camilleri avevo letto solo i libri riguardanti le indagini del commissario Salvo Montalbano e Maruzza Musumeci è la prima opera del Maestro che leggo fuori dalla serie di Montalbano, nonostante si cita la celebre Vigàta. Potrei definire questa opera una sorta di favola siciliana, e la cura Leggi tutto
È cominciata che a pagina 4 ho chiuso, intenzionata a non proseguire, come accadde anni fa quando mi regalarono la vita a Tindari. Facevo una gran fatica a tradurre dal siciliano. Però mi sa che ormai Gnazio mi aveva incantata. Qualche giorno dopo ho riprovato e sono arrivata a pagina 60, e nei 2 gi Leggi tutto
Relato preciosista en que Camilleri aúna la narración de una historia fantástica con un montón de retazos costumbristas de la vida en Sicilia. Como siempre que nos cuenta algo este autor, no falta el humor y aparecen algunas de las pasiones humanas y sus desventuras. Léanlo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!