Grammatica per cani e porci
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La grammatica e in generale le questioni attorno alla nostra lingua ci coinvolgono, mobilitano le folle sui sociale di conseguenza i giornali e le tv, scatenano indignazioni e polemiche. Insomma, interessano a cani e porci. Attenzione: non è un insulto. La grammatica ci tocca da vicino, ci riguarda tutti, tutti sentiamo di aver qualcosa da dire sulla lingua che parliamo. Però per prendere una posizione sensata (ed evitare inutili arrabbiature) è necessario avere cognizione di causa. Il libro che avete in mano è un viaggio nella lingua parlata e scritta oggi in Italia. Parte dagli strafalcioni (non tanto degli incolti quanto dei professionisti), passa alle «regole» (spesso di fantasia) ereditate dalle elementari ed erette a paradigma di un’età dell’oro in cui tutti parlavano e scrivevano meravigliosamente (al contrario dell’abominio in cui saremmo precipitati), esamina alcuni problemi che dobbiamo affrontare quotidianamente e finisce per interrogarsi sulla natura e sul senso delle regole, e sulle risposte che un Homo grammaticus – il protagonista, insieme ai Cani e ai Porci, delle divertentissime vignette di Niccolò Barbiero che accompagnano il testo – può fornire alle nostre domande. Gli obiettivi sono due. Il primo è dare un contributo allo sviluppo della consapevolezza linguistica, la nostra unica bussola nel momento del bisogno grammaticale. Il secondo è instillare la convinzione che l’italiano è uno strumento prezioso, da maneggiare con cura: una lingua corretta – e magari semplice, chiara,precisa, efficace – migliora grandemente la qualità della vita di una nazione.
- ISBN: 8833313263
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 224
- Data di uscita: 02-07-2020
Recensioni
Una lettura interessante e istruttiva. Seguo l'autore da un po' e in questo libro troviamo alcune cose che erano state pubblicate sul suo blog, altre sul sito de Il Libraio e infine qualche novità. È uno di quei libri che ti ammazza l'autostima: li inizi sicuro che ti faranno sentire migliore degli Leggi tutto
Un libro molto interessante. Le immagino e gli esempi presi dalla vita reale fanno della lettura un momento molto piacevole. Per le persone interessate alla linguistica o che semplicemente vogliono scrivere e parlare bene è una buona guida.
Mi aspettavo una guida pratica e ho incontrato un seminario dell'errore comune. Un testo lineare e chiaro che dipana i dubbi, fornisce strumenti e stuzzica la conoscenza. Spiegazioni complesse fornite in modo semplice, mai semplicistico. Mi duole solo aver scoperto che perplimere...vi toccherà legge Leggi tutto
Questo libro, senza troppe pretese, affronta tutti gli errori più comuni che commettiamo al giorno d'oggi, da "qual'è" a "piuttosto che", inserendo anche dei simpatici quiz per metterci alla prova. Una lettura che insegna, ma con leggerezza.
Divertente, simpatico, e molto utile anche per chi pensa di saperne abbastanza!
Mi ha incuriosito il titolo e la lettura è stata piacevole. Interessanti i quiz per mettersi alla prova.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!