

Viola e il Blu
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Questa è la storia di Viola, una bambina che gioca a calcio, sfreccia in monopattino e ama vestirsi di Blu. Viola i colori li scrive tutti con la maiuscola, perché per lei sono proprio come le persone: ciascuno è unico. Ma non tutti sono d’accordo con lei, specialmente gli adulti. Tanti pensano che esistano cose ‘da maschi’ e cose ‘da femmine’, ma Viola questo fatto non l’ha mai capito bene. Così un giorno decide di chiedere al suo papà, che di lavoro fa il pittore e di colori se ne intende. È maggio, un venerdì pomeriggio, il cielo è azzurrissimo e macchiato di nuvole bianche, il papà è in giardino che cura le genziane. Le genziane hanno un nome da femmine, eppure fanno i fiori Blu. Però ai fiori, per fortuna, nessuno dice niente. Non è come con le persone, pensa Viola. Un fiore va bene a tutti così com’è… In questa storia, ispirata dalle conversazioni con le sue figlie, Matteo Bussola indagagli stereotipi di genere attraverso gli occhi di Viola, una bambina che sa già molto bene chi è e cosa vuole diventare. Un racconto per tutti, che celebra la forza della diversità e l’importanza di crescere nella bellezza e nel rispetto delle sfaccettature che la vita ci propone. Una storia dedicata a tutti quelli che vogliono dipingere la propria vita con i colori che preferiscono.
- ISBN: 8831009834
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 144
- Data di uscita: 25-03-2021
Recensioni
Che meraviglia! Ho 24 anni e per me l’idea di un figlio è ancora lontana, ma leggendo questo libro, pagina dopo pagina, non facevo altro che pensare “questo lo leggerò ai miei figli”. Un racconto in cui viene affrontato in modo semplice un tema ‘complesso’; e lo scrivo virgolettato perché a renderlo Leggi tutto
"Perché le streghe sono il simbolo delle donne libere", dice. "Quelle che non si facevano dire cosa fare e come essere. Quelle di cui i maschi hanno sempre avuto un po' paura".
Ben vengano scrittori che spiegano le disuguaglianze di genere, con delicatezza e leggero biasimo (che tanto apprezziamo oggi in nome della battaglia per la parità e i diritti delle minoranze). Ben vengano uomini sensibili che sanno riconoscere le storture della storia e della società, che cercano d Leggi tutto
Scritto davvero con grande intelligenza.
“Ma le streghe sono fortissime!” Dice. “Appunto. Per questo gli uomini, nelle storie che raccontavano, le dipingevano sempre bruttissime, cattive, vestite di nero.” “Non capisco.” Il papà guarda Viola, legge nei suoi occhi il desiderio di una risposta chiara. “Perché le streghe sono il simbolo delle do Leggi tutto
L'idea è buona, ma non riesco proprio ad amare lo stile di questo autore.
Piacevole testo, argomentato in modo che anche i più piccoli capiscano, dà informazioni sulla crescita e sul modo di stare al mondo. La speranza è che a qualche bambino sfortunato, quello nato in famiglie inscatolate, possa arrivare in regalo. Ma la realtà è che nelle famiglie inscatolate non entran Leggi tutto
Una bella lezione di vita in solo un'ora. Tutti dovrebbero leggerlo, oggi più che mai.
Libro per ragazzə scritto molto bene. Ne consiglierei la lettura nelle scuole (e in Parlamento).
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!