

Sinossi
Come accade per molti oggetti del passato, quasi nessuno di questi materiali era pensato per arrivare fino a noi, ed è per questo che ciascuno di essi permette di vedere molto di più del testo che tramanda: non solo le incertezze, i dubbi, le idee alla base della scrittura ma anche l’epoca da cui provengono, i modi di condivisione della letteratura, l’evoluzione della lingua. Scopriremo così manoscritti molto diversi tra loro: alcuni arrivati fino a noi in modo lineare, altri invece attraverso le vicende più avventurose; in alcuni casi noti da subito come di mano dei rispettivi autori, più spesso riconosciuto solo dopo molto tempo. E, viaggiando di biblioteca in biblioteca, ci sembrerà di essere alle spalle di questi grandi, e di poterli osservare al lavoro, chini su uno scrittoio, a scrivere a mano quei fogli che li renderanno immortali.
- ISBN: 8811147069
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 260
- Data di uscita: 06-04-2017
Recensioni
Bellissimo saggio sui manoscritti della Letteratura Italiana. Ho letto questo libro per preparare un esame universitario, e nonostante la costrizione, che a volte potrebbe limitare il grado di apprezzamente di un'opera, ho trovato questo libro davvero piacevole. È stata una lettura molto interessant Leggi tutto
Ammetto il fatto che questa sia stata una lettura "obbligata", in quanto oggetto di esame. E sì, proprio con il suo autore, il professor Matteo Motolese. Si sa, le letture non spontanee spesso non allietano, ogni parola si trasforma in un' enorme subordinata, dello stesso genere di quelle che si trov Leggi tutto
Ottima divulgazione, utile per ricordare di cosa è fatta la letteratura. E tra i suoi ingredienti c'è anche la passione del lettore e dello studioso. E la storia di archivi e biblioteche. L'ho letto con piacere, soprattutto la prima parte.
Molto interessante se si vuole scoprire qualcosa in più sugli autografi dei vari autori.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!