

Sinossi
I giornali la chiamano «la rotta alpina», anche se ne parlano solo in occasione di qualche fatto straordinario: il ritrovamento di un cadavere, la dichiarazione di un politico, lo sconfinamento accidentale di una pattuglia francese. Sono i dodici chilometri che separano Claviere, l’ultimo paese italiano prima del confine, dalla cittadina francese di Briançon, attraverso il passo del Monginevro.
Da quei dodici chilometri passa un’intera umanità che cerca la salvezza come i polmoni cercano l’aria. È un’umanità che non si può fermare, che non conosce ostacoli, infinitamente più forte e motivata di noi. Il loro percorso è iniziato mesi prima, a molte migliaia di chilometri di distanza. Dal ventre dell’Africa, masse di uomini e donne in fuga da guerra e fame, senza nulla da perdere, hanno affrontato la savana, hanno attraversato il Sahara, sono stati rinchiusi e torturati nei campi di internamento libici, sono saliti su barconi a malapena in grado di stare a galla e sono poi stati trattenuti in centri di raccolta italiani. Poi, alla spicciolata, sono arrivati fin quassù, a Claviere, in fuga anche da un’Italia che non li vuole e in cerca di un nuovo inizio, proprio come fecero, su quegli stessi dodici chilometri, i nostri emigrati del dopoguerra.
In questo libro appassionato, scritto con una voce unica, Maurizio Pagliassotti ci racconta senza pudore quei sentieri alpini dopo averli setacciati per anni, per il suo mestiere di cronista e per spirito di cittadinanza. Attorno a quel percorso si mettono in mostra la condizione umana, le piccolezze, le miserie, le violenze, e insieme i grandi gesti d’amore e di giustizia. Ciò che resta, su quella striscia di confine e nei lettori di questo libro così lancinante perché vero, sono le ipocrisie dei mille discorsi d’occasione, le contraddizioni delle politiche sulla migrazione e l’evidenza, spietata, di uno snodo storico epocale.
«Ciò che voglio fare nelle prossime pagine è togliere la speranza» scrive Pagliassotti. «Creare un sentimento che porti alla resa incondizionata rispetto alla speranza che questa armata possa essere fermata. Il razzista e il fascista figli dell’alienazione devono sapere che il loro gioire di fronte ai barconi che affondano o ai migranti che muoiono divorati dai lupi nei boschi delle valli torinesi è solo un passatempo privo di speranza, che gli viene dato al fine di non pensare al suo mondo saccheggiato».
- ISBN: 8833933091
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 224
- Data di uscita: 24-10-2019
Recensioni
Per chi non sa, per chi sa ma fa finta di niente, per chi non ci credeva, per chi dice che ci stanno invadendo. Una storia incredibilmente vera, un reportage imprescindibile per chi vive in Italia in questi anni di populismo dilagante. Per i posteri, che potranno vanamente ripetere, anche loro, che co Leggi tutto
Libro scritto in maniera perfetta! Riesce a trasmettere le emozioni in un modo preciso e dettagliato. Si rimane molto coinvolti. Davvero complimenti allo scrittore. Unica pecca, in alcuni punti è troppo politico! Secondo me era meglio evitare di soffermarsici così tanto.
This could have been my cup-a-tea kind of book. This could have been an awesome reportage about the twelve kilometers separating the last Italian town before the border with France and the first French town after the border. The cold snowy mountain in between. An uninterrupted stream of adventurous
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!