

L'Universo matematico
-
Tradotto da: Andrea Migliori
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
L’Universo matematico è uno di quei rari esempi di libri divulgativi singolarmente chiari, che contengono una novità rivoluzionaria e originale. Un libro che potrebbe cambiare il destino di una disciplina, ma che interessa quasi tutti i campi del sapere, dalla matematica, alla cosmologia, alla filosofia.
Tutto ha inizio con Galileo, secondo il quale «l’universo è scritto in lingua matematica». Una rivoluzione. Tre secoli dopo, nel 1960, il premio Nobel Eugene Wigner fa un ulteriore passo avanti, interrogandosi sull’«irragionevole efficacia della matematica»: se la matematica è lo studio formale di concetti puramente astratti, indipendenti dal pensiero umano, com’è possibile che sia tanto accurata – addirittura perfetta – nel descrivere il mondo reale, che è fatto di oggetti materiali? È qui che entrano in scena Max Tegmark e questo incredibile libro. Se l’ipotesi di una realtà esterna a noi è vera, allora la «teoria del tutto» – la descrizione completa della realtà – deve essere indipendente dal nostro pensiero (visto che noi della realtà facciamo parte), e l’unica cosa completamente svincolata dal pensiero umano è, appunto, la matematica. Dunque, per Tegmark il mondo reale coincide con la matematica, non è solo descritto dalla matematica, ma è matematica. Con questa idea travolgente, discussa da tempo tra gli specialisti e ora finalmente fissata sulle pagine di questo libro per tutti, Max Tegmark ci conduce attraverso il passato, il presente e il futuro, dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo. Attraverso la fisica, l’astronomia e la matematica ci introduce con una prosa lucida e originale alla sua teoria del «multiverso definitivo».
- ISBN: 883393540X
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 464
- Data di uscita: 28-01-2021
Recensioni
" Aaargh! No! Make it stop! " That's my girlfriend, who's just been unwise enough to let me read her a paragraph of this book. But our guest K, a local nuclear physicist, is more tolerant. "Well," she smiles, "it doesn't sound so bad. A bit exciting, a bit populistic..." Blah blah blah. On the other ha Leggi tutto
An unexpectedly deep perusal of the mathematial nature of this baffling world we find ourselces in. Well-written and rich in ideas to ponder on. Q: ... to me, an electron colliding with a positron and turning into a Z-boson feels about as intuitive as two colliding cars turning into a cruise ship. On Leggi tutto
Before I begin, a brief word about physics from a ninja. This is a book of speculative physics. At the same time it is a mostly lucid walkthrough of the latest theories in physics. It's important to distinguish between theories and speculation. Theories are directly testable. Results of the theories Leggi tutto
The first half of this book is a review of modern physics on the macro and micro scales. The second half of this book is a discussion of the author's speculation, that the universe is a mathematical structure. Max Tegmark is quite clear--he is not saying that the universe is described by mathematics Leggi tutto
I'm a braid in spacetime, woven intricately and composed of probably multidimensional, definitely complex sub-structure strands. And I want to take it apart, unfold it, let it loose. But I'm no God. So I can only do this in my imagination, and as colorful as my imagination otherwise is, this cosmic, Leggi tutto
The thesis of this book is nothing but a giant exercise in circular reasoning. Max Tegmark calls his idea the Mathematical Universe Hypothesis, that the external physical reality described by the Theory of Everything is a mathematical structure. He starts off by, I kid you not, assuming that the exte Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!