

Sinossi
Il protagonista, il colpevole di questo giallo efferato e cupo, è indicibile. Non puoi dargli un nome e non puoi svelarlo. Ma quando uno storico della scienza come Paolo Mazzarello decide di scrivere un romanzo, e un romanzo di delitti e di misteri, ha una sola strada possibile: mettere nel libro tutto quello che un lettore non si aspetterebbe, ovvero filosofia e logica. Ma non solo, l'autore racconta una storia di omicidi, compiuti da qualcuno, che sembrano obbedire a una logica, a un disegno, come nella migliore tradizione giallistica, che seguono un filo, unico appiglio per degli investigatori sgomenti e turbati. Peccato che questo filo sia governato dal caos, dall'imponderabile, da una mente superiore che si ha persino paura di scoprire, perché il fatto stesso che possa esistere cambia il nostro modo di guardare il mondo, e mette in profonda crisi la nostra idea positiva della scienza e della tecnologia. È una terra di nessuno quella in cui si muovono i personaggi di questo libro, che comincia con un delitto in un mulino negli Stati Uniti e con un rapimento, e continua a crescere come fosse una foresta, un bosco narrativo che non ha disegnato nessuno, dove non ci sono sentieri. Mazzarello ci porta in un mondo diverso da quello frequentato dai giallisti tradizionali. Non si tratta soltanto di commissari e di pazzi maniaci che mandano mail misteriose, non si tratta di capire cosa accade ma soprattutto perché accade. E in quel perché c'è una vera e propria teologia, c'è il male e il caso, l'orrore e l'indifferenza. Con grande abilità l'autore del Mulino di Leibniz ci conduce dove nessuno di noi saprebbe arrivare con le proprie forze. E conferma la vecchia ipotesi di Borges: l'unico giallo che si deve ancora scrivere è quello dove l'assassino è il lettore.
- ISBN: 8854523682
- Casa Editrice: Neri Pozza
- Pagine: 320
- Data di uscita: 26-07-2022
Recensioni
Delusione totale (avevo forse aspettative troppo alte). L'inizio dell'intreccio poteva starci ma è stato seguito da uno stile banalotto, una sequela di personaggi senza spessore, buttati molto a caso, che interagiscono tra loro spesso in modo non verosimile. Un dipanarsi di avvenimenti inconcludenti c Leggi tutto
- [ ] il mulino di Leibniz - mazzarello - 4.5 - storia piuttosto sconclusionata. Giallo con pretese scientifiche e filosofiche, ma tutto si confonde e si annacqua. Il giallo non regge, il movente anche meno, i protagonisti sono stereotipi poco credibili che prendono decisioni incomprensibili. Troppa Leggi tutto
"Il mulino di Leibniz" è un romanzo di Paolo Mazzarello, edito da Neri Pozza nella collana "I Neri" nel 2022. La protagonista di questa storia è Gaia Block, ricercatrice nell'ambito della neurofisiologia della coscienza e della fisiologia del libero arbitrio. "Era bella, capelli biondi, lunghe gambe m Leggi tutto
Le premesse c'erano tutte e questo libro era da tempo nella mia wish list ma si è trasformato in una cocente delusione. Prima di tutto lo stile: le frasi corte e secche divise da punti fermi non fanno suspense o tensione narrativa, sembrano solo pensierini di terza elementare e rendono lo stile banal Leggi tutto
Intrigante
Fractals all the way down
Lo dico subito subito mi sono entusiasmato alla lettura di questo romanzo veramente singolare. Singolare per molte ragioni. La prima che appare come la più evidente proprio nella “fattura” del romanzo è il fatto che l’autore non è uno scrittore di romanzi, ma che di professione fa lo scienziato e inse Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!