

Sinossi
"Doveri dell'Uomo" può essere considerato il testamento spirituale di Giuseppe Mazzini. Esso espone in una forma piana e accessibile il pensiero politico del padre della democrazia italiana che, per la sua capacità di individuare l'onda lunga della storia, è stato definito il "contemporaneo della posterità". Il saggio, frutto della piena maturità, iniziato nel 1841 e completato solo fra il 1859 e il 1860, è dedicato agli operai italiani. A loro Mazzini rivolge questo vero e proprio manuale di educazione civile, nel quale delinea una strategia riformatrice capace di liberarli da una condizione che non ammetteva alternative fra acquiescenza e scetticismo da un lato, e un sovversivismo privo di concrete prospettive politiche dall'altro.
- ISBN: 8864730397
- Casa Editrice: Editori Riuniti Univ. Press
- Pagine: 198
- Data di uscita: 24-03-2011
Recensioni
Il libro e il manifesto di un visionario e di un padre progressista della nazione, a mio parere è decisamente all'altezza delle aspettative. Magnifica la sua idea di Fratellanza e di Cooperazione, anche se può risultare non sempre condivisibile agli occhi di un uomo moderno.
Un saggio politico e sociale che offre una prospettiva ribaltata su quale ruolo l'uomo abbia nella società in merito alla pretesa (sacrosanta) dei diritti e, soprattutto, alla ineludibile pragmatica dei doveri funzionale al progresso del mondo.
Ahora sí lo he terminado. Muy bonito lo que Mazzini propone pero muy difícil conseguir. En días próximos ampliaré mi comentario.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!