Sinossi
Non esistono matrimoni impeccabili.
Sono i segreti a renderli perfetti.
Su un volo di prima classe per Helsinki siedono, una accanto all’altro, Joan Castleman e suo marito Joe. Lui, scrittore di fama internazionale, sta per ricevere un prestigioso premio letterario, agognato per anni, e lei, come sempre, è al suo fianco. Ma in alta quota si può osservare il mondo da una prospettiva insolita e Joan, incapace di condividere la gioiosa trepidazione del marito, si scopre a soppesare ogni dettaglio del loro matrimonio. E a decidere come e quando lasciarlo. Per lei non è un passo facile, né una decisione presa a cuor leggero, ma una scelta ponderata che rimette in discussione un’esistenza intera. La sua. Sente che ormai non ha più senso aspettare. Ha passato troppo tempo a recitare il ruolo della moglie impeccabile, accomodante e mai contrariata. Sempre pronta a restare nell’ombra, lontano dai riflettori. Ad abdicare al proprio talento letterario per non oscurare la fama del marito. Disposta persino a chiudere un occhio sulle piccole trasgressioni di un uomo che ha fatto della propria realizzazione personale la sua unica ragione di vita. Ma ora, dopo più di quarant’anni in cui ha preferito restare in silenzio, Joan sa di dover trovare il coraggio per affrontare la verità e condividerla con il mondo. È il solo modo per ricominciare. Perché non esistono matrimoni perfetti, senza sbavature. Perché se dietro ogni grande uomo si nasconde una grande donna, dietro una vita di rinunce e disillusioni si nascondono segreti che, forse, è meglio restino tali.
Con stile inconfondibile, l’autrice di La stagione delle cattive madri torna con un romanzo arguto che la critica internazionale ha definito necessario e imprescindibile, ora un grande film interpretato da Jonathan Pryce e dalla candidata all’Oscar Glenn Close e sceneggiato dalla pluripremiata Jane Anderson. Meg Wolitzer racconta la storia di una donna che sceglie di non piegarsi. Una donna che trova dentro di sé la spinta al cambiamento e alla riconquista della libertà che le permetterà di tornare a essere sé stessa senza compromessi.
- ISBN: 8811604508
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 240
- Data di uscita: 13-09-2018
Recensioni
Some reviewers have said they find the wife's motivations unbelievable. They must be younger people, who didn't experience the transformation that feminism brought about for women writers. I'm both glad and concerned that they can take for granted the opportunities that have opened up for women. Thi Leggi tutto
This was a great book. The only two drawbacks are that she used some strong profanity in parts and that from the beginning you can figure out the ending. However, the following passage makes up for it (I read it to my husband) "Everyone knows how women soldier on, how women dream up blueprints, reci Leggi tutto
Rating: 3.5/5.0 Genre: Contemporary + Literary Fiction Synopsis: Joan Castleman is the wife of a famous novelist Joe Castleman. There is a secret that they have kept for a long time! During their visit to Finland where Joe is about to receive the prestigious international award, The Helsinki Prize, to h Leggi tutto
3+ stars The Wife is an interesting commentary on a forty-year marriage. Joe Castleman is a writer of little talent married to Joan, a gifted writer. It is her talent that makes him famous. He gets the credit, feeding his huge ego; she gets to write without facing the difficulties of competing in the Leggi tutto
This book was good and interesting but to me, not great. I enjoyed the read and had this book on my "want to read list" for a while but when I saw that it was being made into a movie with Glen Close as the star, I moved it up on my list. I think Glen Close will be perfect in this role. This was a st Leggi tutto
On the flight to Finland for her husband to collect the revered Helsinski Prize for literature, 64-year-old Joan Castleman reflects on the sacrifices and choices she made of her life. In 1956, Joan was a student at Smith College enrolled in Joseph Castleman's Elements of Creative Writing. Joe loved
3 stars - It was good. What an odd, despondent little book. This was the first book I have read by Wolitzer and I was struck by her unique writing style - very candid and frank, yet at the same time ornate and flowery. Sounds like an oxymoron, I know, but it is the best way I can describe it. Her dis Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!