

Sinossi
Nell'afa dell'estate romana, il giorno prima della visita di stato del colonnello Gheddafi, Ilaria trova ad attenderla davanti alla porta del suo appartamento all'Esquilino un ragazzo africano. È arrivato dall'Etiopia attraversando la Libia e dice di essere nipote di Attilio Profeti, il padre di Ilaria, e della donna con cui questi ha vissuto durante l'occupazione italiana in Abissinia. All'inizio Ilaria pensa a uno scherzo, eppure nel profondo sa che l'anziano padre è un uomo dai tanti segreti. Dal tentativo di dare un senso a questo inaspettato legame, Ilaria cercherà di comporre le tessere di un mosaico familiare lungo tre generazioni e intrecciato alla storia d'Italia: dal passato coloniale alle bugie del dopoguerra passando dagli anni di Berlusconi fino al presente delle grandi migrazioni. E si renderà conto di non essere la sola a ignorare il portato dei cinque anni di occupazione fascista dell'Etiopia, dal 1936 al 1941: è uno dei grandi rimossi di un'intera nazione, occultato per decenni dalla narrazione collettiva. Romanzo di ampio respiro storico e felice ambizione narrativa, Sangue giusto scandaglia in profondità la coscienza di uomini e donne costretti a confrontarsi con una realtà più complessa di quello che sembra, che sfugge alle definizioni a cui siamo abituati. E si chiede: che cosa sappiamo - e che cosa vogliamo e possiamo veramente sapere - delle persone che amiamo? Fino a che punto siamo in grado di comprenderle e di perdonarle? E che cosa c'entra tutto ciò con chi siamo noi?
- ISBN: 8830105384
- Casa Editrice: Bompiani
- Pagine: 576
- Data di uscita: 23-06-2021
Recensioni
Das Feuilleton überschlägt sich, die Literatursendungen jubeln: Das Buch zur Zeit, ein Manifest, ein Werk, das uns den Spiegel unserer Unmenschlichkeit vorhält! Grandios! Wird ein Werk mit solchen Vorschußlorbeeren überhäuft, will man als geneigter Leser ja immer lieber Vorsicht walten lassen, weiß Leggi tutto
Un posto al sole L’unico sussulto, che non fosse quello provocato dalla rievocazione storica degli eventi, l’ho avuto a poche pagine dalla fine quando Francesca Melandri, ricordandosi del fatto che stava scrivendo un romanzo e non un saggio romanzato, ha dato una svolta (da me) imprevista alla storia Leggi tutto
Dopo l'ottimo esordio con “Eva dorme” (2010), la prova successiva di Francesca Melandri, “Più alto del mare” (2012), mi era parsa piuttosto incolore. Qui la scrittrice si ripropone alla grande: “Sangue giusto” (2017) è un romanzo bellissimo, con una trama avvincente e due temi forti, approfonditi a Leggi tutto
Višeslojno i opsežno djelo, historijske i dokumentarne proze koje govori o dvije historijske linije. Italija u vrijeme fašizma i Italija u sadašnje vrijeme. Radnja se dopunjuje i prepliće da bi na kraju dobili složen mozaik jedne porodične priče. Potrebno je ogromno predznanje o društveno-historijsk Leggi tutto
Mixed feelings. Un libro che bisogna leggere per capire la micidiale connessione tra l'Italia e l'Africa. Un colonialismo sfrenato, genocida, senza senso che è stato insabbiato, dimenticato e non insegnato a scuola. Ho apprezzato la seconda parte del libro che descrive, mischiando personaggi inventati Leggi tutto
La famiglia di Ilaria Profeti è quantomeno atipica, visto che da adolescente aveva scoperto che il padre aveva un altro figlio avuto dall'amante, con la quale divideva fedelmente il proprio tempo, quando non era con la moglie e i tre figli. Un padre che aveva lavorato e messo da parte soldi, un padre Leggi tutto
Ich habe dieses Buch zwar zu Ende gelesen, weil ich das Gefühl hatte, dass es das verdient, aber ich habe es aus mehreren Gründen nicht gerne gelesen. Ganz generell hat mich das Buch nicht gefesselt, noch konnte ich irgendwelche Gefühle, weder positive noch negative, für die Protagonisten und Nebend Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!