

Sinossi
Nell'anno in cui si celebra il 150° anniversario dell'Unità d'Italia viene riproposta la ristampa anastatica di questo volume preziosissimo e introvabile, in cui Garibaldi narra in prima persona le memorie delle sue gesta. Con una presentazione di Giovanni Spadolini.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 512
- Data di uscita: 26-01-2011
Recensioni
Autobiography of Garibaldi's struggle for Italian unification. He was a revolutionary nationalist who wanted a republic but realised that he would need the support of the monarchy in order to achieve a united nation. He had the ability to unite ordinary people into a formidable fighting force. His po Leggi tutto
Non è male, ma non è venuto fuori un gran libro. Dumas era pieno di debiti e lo scrisse per raggranellare soldi. Comunque si vede che stimava sinceramente Garibaldi, con cui del resto ha condiviso parecchie avventure. Dumas era anche a Palermo coi mille, e ha contribuito in parte alla missione.
Ha scoperto di non aver mai capito niente di Garibaldi. Il mio nuovo idolo!!!!
mah.... leggere i tre moschettieri (forse) sarebbe stato meglio; ...il livello ("romanzesco" quasi picaresco) è quello ========== «O primavera, gioventù dell’anno! o gioventù primavera della vita!», ha detto Metastasio. Io aggiungerò: come tutto diventa bello al sole della gioventù della primavera! ==== Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!