

Sinossi
La scrittura di Derrida, indagando il tema della cecità in un fitto reticolo compositivo a forma di dialogo, decostruisce l'idea di una visione chiara e distinta. Una luce di tenebra attrae e avviluppa lo sguardo del lettore il quale, per mezzo del ricco apparato iconografico, ripercorre un cammino negli abissi della memoria, dove il disegno di ogni esistenza si traccia oscuramente. Lo svolgersi degli eventi e delle argomentazioni ricorda da vicino le atmosfere oniriche di Kafka o quelle allucinate e spettrali di Dostoevskij. Con "Memorie di cieco" Derrida raggiunge uno dei vertici più alti del suo pensiero maturo: in un unico tessuto narrativo confluiscono i ricordi di un'intera esistenza, declinati attraverso una capacità impressionante di «utilizzo» di campi e metodologie disciplinari che spaziano dalla iconologia alla psicoanalisi, dalla storia dell'arte alla poesia. Il risultato è un testo straordinario che straborda in ogni direzione, travalicando ogni genere letterario canonico: autobiografia, romanzo di formazione, confessione, saggio filosofico, critica d'arte, libro per immagini.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 175
- Data di uscita: 30-04-2019
Recensioni
Never does the eye of the Other recall this desire more sovereignly to the outside and to difference, to the law of disproportion, dissymetry and expropriation. Dazzling and disorienting, Derrida provides a strange program, one where the artist is/remains blind between his subject and object, unable Leggi tutto
Those seeing tears Chi ti guarda, di fronte, ti acceca. Intromettendosi tra te e lo specchio - ciò che ti è specchio -. Ora puoi solo generosamente piangere, se vuoi vedere.
i could review, but i guess that'd just be a tracing of myself
"the blindness that opens the eye is not the one that darkens vision. The revelatory or apocalyptic blindness, the blindness that reveals the very truth of the eyes, would be the gaze veiled by tears. It neither sees nor does not see: it is indifferent to its blurred vision. It implores: first of al Leggi tutto
3.5⭐
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!