

Sinossi
Daniele è un giovane poeta oppresso da un affanno sconosciuto, "una malattia invisibile all'altezza del cuore, o del cervello". Si rifiuta di obbedire automaticamente ai riti cui sembra sottostare l'umanità: trovare un lavoro, farsi una famiglia... la sua vita è attratta piuttosto dal gorgo del vuoto, e da quattro anni è in caduta "precisa come un tuffo da olimpionico". Non ha più nemmeno la forza di scrivere, e la sua esistenza sembra priva di uno scopo. È per i suoi genitori che Daniele prova a chiedere aiuto, deve riuscire a sopravvivere, lo farà attraverso il lavoro. Il 3 marzo del 1999 firma un contratto con una cooperativa legata all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. In questa "casa" speciale, abitata dai bambini segnati dalla malattia, sono molti gli sguardi che incontra e che via via lo spingeranno a porsi una domanda scomoda: perché, se la sofferenza pare essere l'unica legge che governa il mondo, vale comunque la pena di vivere e provare a costruire qualcosa? Le risposte arriveranno, al di là di qualsiasi retorica e con deflagrante potenza, dall'esperienza quotidiana di fatica e solidarietà tra compagni di lavoro, in un luogo come il Bambino Gesù, in cui l'essenza della vita si mostra in tutta la sua brutalità e negli squarci di inattesa bellezza. Qui Daniele sentirà dentro di sé un invito sempre più imperioso a non chiudere gli occhi, e lo accoglierà come un dono. Con la lingua precisa e affilata del poeta, Daniele Mencarelli ci offre con grazia cruda il racconto coraggioso del rifugio cercato nell'alcol, della spirale di solitudine, prostrazione e vergogna di quegli anni bui, e della progressiva liberazione dalla sofferenza fino alla straordinaria rinascita.
- ISBN: 880472417X
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 224
- Data di uscita: 18-02-2020
Recensioni
‘ continue to make me a house for your gaze, use me to stay alive in memory. ’ Sometimes sorrow can shock us back into life. Drawing off his own personal experiences, Italian poet and writer Daniele Mencarelli’s debut novel The House of Gazes is an incredibly vulnerable portrait of a life slowly drowni Leggi tutto
ORRORE Una coltre di dolori impronunciabili racchiusi in un unico suono. Orrore. Mencarelli sa scrivere la vita e raccontare il dolore. Intenso, straziante, coinvolgente, doloroso, emozionante....questi sono alcuni dei sentimenti che ho provato mentre i miei occhi scorrevano frenetici sulle parole di Leggi tutto
“Ma la poesia lo testimonia il dolore, non lo cura. Le parole mi accompagnano da sempre, sono cristallo e radice, viaggio e lama, sono tutto, tranne medicina. La poesia non cura, semmai apre, dissutura, scoperchia.” Come si racconta l’abisso. Come ci si vive dentro. Come si trova quella crepa da cui Leggi tutto
Una storia autobiografia di rinascita: dalla dipendenza dell’alcol alla ritrovata umanità attraverso il dolore dei bambini ricoverati al Bambin Gesù.
“Serve accogliere l'umano con tutta la forza che ci è concessa. Arrivare alla bellezza che non conosce disfacimento, nucleo primo e inviolabile. Fronteggiare l'orrore per sfondarlo.” Nei libri di Mencarelli è sempre presente una certa forza distruttiva che toglie il fiato, e “La casa degli sguardi Leggi tutto
E' 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂❜ 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗮𝘃𝗲𝗿 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗺𝗶𝗮. Ci sono potenza, dignità e 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 di mettere a nudo un passaggio esistenziale vergognoso di autolesionismo mutato in radice di ripartenza che germina nel luogo dove soffrono i bambini, gli innocenti: l'ospedale pediatrico Bambino Gesù. 𝗧 Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!