

Sinossi
Siamo un pezzo di natura, lo dice la scienza ecologica, e se la natura si degrada anche noi facciamo la stessa fine. Partiamo da dove posiamo i nostri piedi. Ogni secondo in Italia spariscono sotto cemento e asfalto 2 metri quadrati di suolo. Eppure il suolo è la nostra assicurazione sul futuro, per produrre cibo, per filtrare l'acqua, proteggerci dalle alluvioni, immagazzinare CO2. La sua perdita irreversibile è un grave danno per noi e per figli e nipoti. Tanto piú in epoca di riscaldamento globale che, inducendo fenomeni meteorologici estremi - alluvioni, siccità, ritiro dei ghiacciai e aumento dei livelli marini - minaccia il benessere dei nostri figli e nipoti. Eppure ci sono molti modi per risparmiare energia evitando di aggravare l'inquinamento atmosferico o per non sprecare inutilmente le risorse naturali che scarseggiano mettendo a rischio il futuro. Mercalli lo dice e lo scrive da oltre vent'anni, e propone qui un compendio di riflessioni, prendendo lezioni di metodo e di vita da Primo Levi.
- ISBN: 8806243748
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 272
- Data di uscita: 25-02-2020
Recensioni
Viviamo in un periodo storico quanto mai incerto in cui la crisi ambientale globale grava sul nostro futuro. La rivista internazionale “Bullettin of the Atomic Scientists” a partire dal 1947 mette in guardia l’umanità sul rischio di olocausto nucleare con il suo “Orologio dell’Apocalisse” (Doomsday Leggi tutto
Luca Mercalli è un Gigante. Filantropo, scienziato, divulgatore. In questo libro condensa sotto forma di multipli editoriali 20 anni di esperienza in fatto di cambiamento climatico e sostenibilità. Parla di quello che è IL problema che l'umanità dovrà affrontare nei prossimi anni. Chiunque non lo co Leggi tutto
"Purtroppo questa indifferenza della grande informazione di massa e della politica verso la prevenzione del rischio climatico e ambientale rischia di costarci molto salata.Come fare? Non lo so, ma ci provo ancora..." Avrei potuto interrompere la lettura del libro a circa 100 pagine dalla fine, perché Leggi tutto
Luca Mercalli, noto climatologo, ricercatore di prim'ordine e abile divulgatore, pubblica un saggio ben strutturato, interessante e contenente indiscutibili verità. Vedere che qualcuno ha valutato il libro con una o due stelle mi fa pensare che non si sia capito il messaggio o che, come lo stesso au Leggi tutto
Una bella raccolta di riflessioni e spunti sui cambiamenti climatici e su tutto ciò che possiamo ancora fare per la nostra amata terra. Pensieri e azioni utili che nel nostro piccolo tutti possiamo adottare prima che davvero sua troppo tardi, anche se tardi già lo è. Pensieri e citazioni che anticip Leggi tutto
Da leggere assolutamente. Descrive con precisione la situazione di cambiamento climatico a causa antropologica in cui ci troviamo (ormai da più di 50 anni) e fornisce utili suggerimenti per fare ognuno qualcosa nel proprio piccolo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!