

Sinossi
Le cento poesie d'amore e silenzio di Antonia Pozzi, curate da Elisa Ruotolo, raccolte un'edizione che riunisce il meglio della produzione poetica di una delle più grandi voci del Novecento. Un percorso che condivide la testimonianza in versi di come "Antonia amasse disperatamente la vita e sentisse il fuoco attraversarla come riesce solo a chi è ferito" e "scelse di essere irragionevole, di non restare in riva alla vita, ma di sconfinare nell'illecito diventando per sempre una scheggia conficcata nel cuore dell'azzurro, nel ventre di quel cielo che restò sempre lontano".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 172
- Data di uscita: 09-05-2019
Recensioni
Questa è la prima raccolta di poesie che leggo per intero; vi ho trovato molte belle immagini, una lingua pulita e piana, ma mi è mancato un po' di quel quid che mi aspettavo di trovare, un po' di meraviglia. Mi sembra che pur avvicinandosi a temi importanti (la solitudine, la fede, l'amore), non va Leggi tutto
[3.5] Quelle di Antonia Pozzi sono poesie sopraffini per quanto riguarda la composizione, ma che ho trovato poco emozionanti nella mia esperienza di lettura. L'autrice ha una proprietà lessicale e concettuale strabiliante e invidiabile sin dalla più tenera età (scrive le prime poesie della raccolta c Leggi tutto
Pozzi amava la vita, è per questo che ha scelto di abbandonarla. È come quando ami qualcuno che continua a tradirti: cos'altro puoi fare se non lasciarlo? Nei suoi versi c'è la febbre di chi vuole immergersi nell'esistenza, fondersi con la natura e col cielo, di chi vuole possedere la vita, amare, sc Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!