copertina Un eroe del nostro tempo

Un eroe del nostro tempo

  • Tradotto da: Vittorio Luigi Nadai

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

Introduzione e traduzione di Luigi Vittorio Nadai
 
Scritto fra il 1838 e il 1840 e ambientato nel Caucaso, sua «patria dell’anima», il romanzo si compone di cinque novelle che hanno in comune il protagonista, il giovane ufficiale Pečorin. Inquieto e disincantato, è «il ritratto dei vizi di tutta la nostra generazione», come scrive Lermontov, tipico rappresentante  di quella gioventù condannata all’inazione che nella plumbea e soffocante Russia di Nicola I cercava una via di fuga nell’indifferenza e nel cinismo. Ma Pečorin è anche l’estremo sviluppo del tipo letterario dell’eroe romantico disilluso, il ribelle che, sconfitto nella sua lotta titanica contro l’intera società, si è chiuso in un superbo ed esiziale isolamento, in un egocentrismo sterile e distruttivo, in uno scettico distacco dalla vita e dai suoi valori più alti. Poiché ha interiorizzato il male che ha subito, Pečorin è diventato a sua volta una forza negativa, un demone capace di ogni sorta di bassezza nel suo confinato desiderio di vendetta.

  • ISBN: 8811364620
  • Casa Editrice: Garzanti
  • Pagine: 240
  • Data di uscita: 02-02-2004

Dove trovarlo

€10,00

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai