

Sinossi
Per le scienze umane il bianco è un colore a tutti gli effetti, così come lo sono il rosso, il blu, il verde e il giallo. E questa sua condizione, prima della fine del XVII secolo, non era mai stata messa in discussione. Difatti, dai tempi più antichi fino alla metà del Medioevo, il bianco aveva formato insieme al rosso e al nero una triade cromatica che ricopriva un ruolo di primo piano nella vita quotidiana e nel mondo delle rappresentazioni. Analogamente, in nessuna lingua era mai esistita, per parecchi secoli, una sinonimia tra «bianco» e «incolore»; al contrario, le lingue europee utilizzavano spesso una varietà di termini per esprimere le diverse sfumature del bianco. D’altro canto, il bianco non è da sempre l’opposto del nero. Fino all’inizio dell’età moderna, infatti, i contrari del bianco erano due: il rosso da una parte, il nero dall’altra. È solo con l’invenzione della stampa che la coppia bianco/nero prende il sopravvento su ogni altro abbinamento. La qual cosa determinerà, col passare dei secoli, lo sviluppo di una ricca simbologia del bianco, per lo più positiva nel mondo occidentale: si vedono nel bianco qualità come la purezza, la verginità, l’innocenza, la saggezza, la pace, la pulizia, la salute, la modernità. Non è così in altre parti del mondo, dove può capitare che il bianco sia mal visto, in ragione, soprattutto, dei suoi legami con la morte. Quello sul bianco è il sesto volume di una serie interamente dedicata alla storia sociale e culturale dei colori in Europa.
«Michel Pastoureau è la massima autorità al mondo a proposito dei colori e dei loro significati».
Il Sole 24 Ore
«Uno dei più autorevoli specialisti mondiali sul colore».
la Repubblica
- ISBN: 8833319083
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 240
- Data di uscita: 04-11-2022
Recensioni
Maybe it’s because I was travelling on a plane and exhausted while reading this book but somehow it didn’t strike me as interesting as its Red or Black counterparts. Still a solid investigation, of course.
Heh! A few books ago in this series of European histories of a color books I saw and scoffed at complaints about too much repeated content. My bad for scoffing? I mean, now that I'm trying to write a review for the last book in the series, I think I have very few [i.e. zero] new points to add to the Leggi tutto
With this book, Michel Pastoureau concludes his series of studies of the histories of different colors, that began with Blue in 2000, and continued with Black, Red, Green, and Yellow. Pastoureau manages to provide deep scholarly context for colors, in terms of their social and psychological meanings Leggi tutto
The latest in a series of books on color by Michel Pastoureau, “White” is fun, informative and (dare I say it?) filled with colorful pictures. The most important lesson learned would be that white is not the absence of color, but a color on its own. Pastoureau tells the history and use of the hue. B Leggi tutto
Ottima tappa della serie sulla storia dei colori. Il bianco è un colore affascinante, difficile per lungo tempo da gestire e addirittura per diversi secoli rinnegato dal novero dei colori. Pastoureau lavora con grande puntualità e profonda conoscenza storica, aiutando e deliziando il lettore con un Leggi tutto
3,5
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!