

Rime
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
A cura di Stella Fanelli
Prefazione di Cristina Montagnani
«Il desiderio che lo muove è l’amore» ha detto Thomas Mann di Michelangelo. Per il grande protagonista del Rinascimento la scrittura non è esercizio accessorio, effimero ma vocazione autentica, e le Rime, pubblicate solo nel 1623, ne sono l’espressione più luminosa. Dopo lo sperimentalismo degli esordi, quando l’artista si confronta con Dante, Petrarca, Pulci e si cimenta in diversi generi di lirica – raffinata, realistica, giocosa – la fase della maturità, segnata a partire dal 1538 dall’amicizia con Vittoria Colonna, rivela una forte tensione platonica maturata nella Firenze di Poliziano e Ficino, ma anche l’influsso del fervore mistico della poetessa. La terza e ultima stagione lirica del Buonarroti, posteriore al 1547, mostra una spiritualità introversa e sempre più desiderosa di pace e silenzio, che trasforma il canto in preghiera e supplica. L’itinerario poetico di Michelangelo disegna un sofferto cammino dal peccato alla grazia, dall’amore voluttuoso per il mondo e le sue creature all’amore puro per il creatore, dalla curiosità intellettuale alla solitaria meditazione religiosa.
- ISBN: 8811609143
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 384
- Data di uscita: 31-10-2019
Recensioni
4,5. Straordinario. L'avventura poetica michelangiolesca segna non solo una delle esperienze più affascinanti dell'intero cinquecento, ma anche una delle più originali, sia per la predilezione per il madrigale piuttosto che per il sonetto (soprattutto nella fase più matura della sua produzione), sia Leggi tutto
"Je reste seul à me consumer dans le noir quand le soleil dérobe au monde sa lumière. D'autres, c'est par plaisir qu'ils s'étendent à terre, moi, c'est dans mon malheur pour gémir et pleurer."
Well I think Michelangelo was much better in painting and sculpture than writing poetry. Most of his poems repeat the same theme with almost same words. From all 302 poems I liked only 73.
"Haute et divine Dame, dites-moi, Péché qui s'humilie est-il moins en honneur au Ciel que le bien glorifié ?" (LV, Madrigal à Vittoria Colonna, p. 95) "Ils furent, les esprits élus, non moins heureux que tristes et troublés que tu eusses souffert, et non pas eux, la mort, du Ciel, avec ton sang, rouvrant Leggi tutto
3,5/4 stars What saved this book for me was the last part, the poems he wrote during the last 12 years of his life These poems in themselves are nice, but what got me is the difference and evolution of his writing or mostly the subjects He always wrote about religion and his personal questions/experien Leggi tutto
pas fini.. (il me restait une trentaine de pages mais i got bored) c'était sympa quand même
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!